
02/05/2013
Giacomo Favretto (Venezia, 11 agosto 1849 – Venezia, 12 giugno 1887). Abbandonata la bottega di falegname paterna, frequentò dal 1864 l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove le lezioni impartitegli misero in luce le qualità innate di pittore, evidenziate in una delle sue opere maggiori, La lezione di anatomia (1873). Nel 1878 compì un viaggio a Parigi insieme a Guglielmo Ciardi. Il viaggio fu determinante per l’evoluzione della sua arte, come tecnica e come soggetti (non solo scene di intimità familiare ma anche soggetti in costume settecentesco). Riscosse un ottimo successo, si fece conoscere a livello internazionale e assimilò una certa tendenza al manierismo.