google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Cosmo – La scienza può sconfiggere il crimine?

“Cosmo” si è recato sulla scena di delitti italiani e americani, ha interrogato esperti forensi e di medicina legale, per trovare la risposta a queste domande che tante volte si sono affacciate nella cronaca nera degli ultimi anni.

I videomaker e gli inviati di “Cosmo” sono andati a scoprire le scene del delitto ricostruite dai Csi americani a Washington e dai Ris italiani a Roma, per vedere quanto è diversa la realtà di chi lavora dall’immaginario dei telefilm e delle serie tv. Davvero oggi la scienza è fondamentale nel lavoro degli investigatori. E bisogna credere ciecamente ai risultati? Un dibattito che si confronta con casi reali e tragici, come il delitto di Perugia e le polemiche tra la Procura italiana e la difesa americana.

Inoltre entreremo nei laboratori di un’università americana per verificare quanto è affidabile l’analisi del Dna e quella delle impronte digitali. E scopriremo tra i teschi e i reperti del museo Lombroso di Torino come lo studio del corpo dei sospettati sia un metodo antico e ancora molto discusso.

In studio la giornalista Barbara Serra discute di scienza e crimine con il medico legale Carlo Torre, con il colonnello dei Ris Luigi Ripani, con il docente di genetica medica e perito Giuseppe Novelli. Inoltre insieme all’avvocato Giuliana Scarpetta ripercorre la terribile storia di Elisa Claps, la ragazza scomparsa nel 1993 a Potenza e i cui resti sono stati ritrovati 17 anni dopo. Quanto sono importanti le perizie e le analisi? Possono condannare o scagionare un imputato?

video
play-sharp-fill

fonte

Leggi anche:

REPORT – il ponte a tutti i costi

... un progetto sul quale molti tecnici indipendenti hanno posto grossi dubbi di fattibilità?

Report – Il signor D

Una storia densa di misteri, potere e denaro, che ha cambiato per sempre il volto dell’Italia.

Lascia un commento