google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Report – L’insostenibile brevetto

La trasmissionei Report di Milena Gabanelli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


11/11/2013

“ …Per fare il legno ci vuole l’albero, …per fare l’albero ci vuole un seme”, così cantava Sergio Endrigo, riprendendo una filastrocca di Gianni Rodari. Era il 1974. Un anno prima Stanley Cohen ed Herb Boyer creano in laboratorio il primo organismo geneticamente modificato. Così, se Endrigo quella filastrocca la cantasse oggi, dovrebbe dire che per fare un seme ci vuole un brevetto.

Un viaggio inchiesta nell’intreccio che lega industria chimica e semi coperti da copyright. Secondo uno studio della Fao, negli anni ‘70, c’erano 7000 compagnie sementiere e nessuna superava l’1% del mercato mondiale. Oggi, le prime tre compagnie detengono il 53%, le prime dieci il 76% e tra queste sei coprono ben il 75% del mercato planetario dei pesticidi. Numeri che rivelano già l’intreccio indissolubile tra chi produce semi e chi produce i veleni per le erbe indesiderate. Ma tutto questo è sostenibile? E fino a quando? E soprattutto ci sono alternative?

video
play-sharp-fill

All’interno :

A.A.A. Patrimonio svendesi

Perfino i giornali stranieri invitano i più facoltosi a mettere le mani su parti del patrimonio italiano, perché conviene. E così si sono organizzati: ci sono agenzie immobiliari che hanno inviato i loro manager nel Chianti per vendere casali e castelli principeschi con annesso panorama mozzafiato. A Rovigo si è addirittura costituita un’associazione per facilitare l’acquisto ai Russi di parti del nostro Paese. E così a Pisa sono arrivati decine di magnati russi per comprare il porto, una serie di Hotel e una quarantina di immobili dal valore monumentale.

Leggi anche:

La Terapia del limone

Molti hanno l'idea che il succo di limone sia acidificante, in realtà esso ha azione alcalinizzante e depurativa...

“I danni provocati dalle vaccinazioni” – dott. Dario Miedico

... un vero capolavoro di indagine scientifica

Lascia un commento