google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

La storia siamo noi – La strage di Piazza Fontana

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


 Una strage di Stato

Nel 1969 la lotta sociale si inasprisce raggiungendo livelli di estrema acutezza. Il governo Rumor è completamente impreparato ad affrontare una simile situazione. Il 1969 infatti è un anno costellato di attentati dinamitardi volti a suscitare turbamento, sfiducia nel regime politico, desiderio di un “governo forte” di destra. Nell’autunno, il cosiddetto “autunno caldo”, la situazione diventa sempre più tesa. Il 12 dicembre i neofascisti, intenzionati a determinare nel paese una situazione di panico tale da portare alla formazione di un governo autoritario, con l’appoggio dei servizi segreti dei colonnelli greci, con la complicità degli stessi servizi segreti italiani e con il sostegno di uomini politici conservatori ansiosi di mettere fine al “disordine sociale”, puntano alla strage. Un bomba ad alto potenziale collocata nella Banca dell’Agricoltura di Milano, in Piazza Fontana, provoca la morte di sedici persone ed il ferimento di altre novanta. Anche a Roma, lo stesso giorno, vi sono attentati e feriti. Il disegno è chiaro: mettere in atto una “strategia della tensione” basata sugli effetti dell’azione terroristica e finalizzata ad un colpo di Stato politicamente dominato dalla Destra.

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

La Terapia del limone

Molti hanno l'idea che il succo di limone sia acidificante, in realtà esso ha azione alcalinizzante e depurativa...

“I danni provocati dalle vaccinazioni” – dott. Dario Miedico

... un vero capolavoro di indagine scientifica

Lascia un commento