La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …
Quello che Jackie sapeva
Newport (Stati Uniti), 12 settembre 1953. Milleduecento invitati partecipano alle nozze tra Jacqueline Lee Bouvier e John Fitzgerald Kennedy, giovane promessa della vita politica americana. I primi anni di matrimonio non sono tranquilli: John subisce due operazioni chirurgiche e Jackie perde un bambino. Ma il peggio deve ancora venire. Durante gli anni Sessanta infatti sorge e tramonta tragicamente l’astro della famiglia Kennedy. Il 22 novembre 1963 John Fitzgerald Kennedy viene assassinato a Dallas, tre anni dopo la sua elezione alla presidenza degli Stati Uniti. Esce di scena l’uomo che ha sfidato Castro e i sovietici, che ha iniziato la guerra in Vietnam, che ha regalato una “Nuova frontiera” al suo Paese. Tutta l’America si commuove davanti alle immagini di Jacqueline in nero tra i fratelli del marito Edward e Bob, tutti stretti attorno ai piccoli orfani Caroline e John-John mentre salutano la bara del padre. Cinque anni dopo, il 5 giugno 1968 morirà Bob, senatore in corsa per la presidenza, assassinato dopo un comizio a Los Angeles.
In queste parole di Jacqueline Kennedy la cifra della sua straordinaria e difficile vita: “Sposando John sapevo che avrei conosciuto delusione e disperazione, ma decisi che sarebbe valso il dolore di vivere quella disperazione”. Il rapporto con John Fitzgerald Kennedy tra amore e tradimenti, tra complicità e tragedia; una vita familiare sacrificata alle esigenze della politica, in un destino personale intrecciato con la storia del XX secolo.
