google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

La storia siamo noi – Il golpe Borghese *

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


 

È in atto la cosiddetta “strategia della tensione”. Alcune forze eversive di destra sono intente a tessere le “trame nere” miranti a provocare il collasso della democrazia, con l’appoggio mascherato di ambienti conservatori e reazionari, e anche di settori dei servizi segreti. Dopo il gravissimo attentato di Piazza Fontana a Milano il 12 dicembre 1969, che causa 16 morti, la scia degli atti eversivi aumenta vertiginosamente. Nella notte fra il 7 e l’8 dicembre del 1970 a Roma Valerio Borghese, già comandante militare durante la Repubblica di Salò, con forze neofasciste e la complicità di corpi “deviati” dello Stato tenta un “golpe” penetrando nel ministero degli Interni. L’eversione reazionaria, il cui obiettivo è la costituzione in Italia di un regime neofascista del tipo di quello instaurato dai colonnelli in Grecia, continua per molti anni, culminando nella strage di Brescia, il 28 maggio 1974,  8 morti e un centinaio di feriti, nella strage del treno Italicus, il 4 agosto 1974, 12 morti, fino ad arrivare alla strage della stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, in cui si contano 83 vittime e circa 200 feriti.

video
play-sharp-fill

 

Leggi anche:

La Terapia del limone

Molti hanno l'idea che il succo di limone sia acidificante, in realtà esso ha azione alcalinizzante e depurativa...

“I danni provocati dalle vaccinazioni” – dott. Dario Miedico

... un vero capolavoro di indagine scientifica

Lascia un commento