La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …
Guerra, bugie e tutte le menzogne della Tv
La guerra in Libia e il contesto nel quale questa guerra è nata e continua: i media, l’informazione televisiva, internet, i giornali.
È questo il campo in cui le vere armi micidiali si sono rivelate la disinformazione e le bugie. La prima vittima di ogni guerra è infatti l’informazione, e la guerra di Libia merita di essere studiata come un esempio di “collasso dell’informazione”, poiché tante sono le distorsioni e le lacune che alterano la percezione degli eventi in corso.
Le nostre democrazie sono esposte alla potenza di fuoco dell’informazione-disinformazione in tempo reale: e se fino a pochi anni fa le grandi potenze sembravano in grado di orientare la disinformazione strategica, oggi densità e velocità dei mezzi di comunicazione, moltiplicate dalla proliferazione degli attori politico-mediatici, rendono il meccanismo decisamente ingovernabile.
Nel caos di articoli, foto, filmati, post che si rincorrono senza tregua, appare dunque come un porto sicuro la prospettiva di accogliere con fermezza una versione dei fatti, tralasciando però in tal modo molti frammenti di verità.
