Quali prospettive energetiche dopo la scoperta Rossi-Focardi? Ne discutono lo stesso professore Sergio Focardi, il professore di Fisica Francesco Celania, Stefano Borrino della società italiana brevetti insieme ai giornalisti e curatori del blog Petrolio Pietro Cambi e Debora Billi e al giornalista di Rainews Angelo Saso che sull’argomento ha realizzato un’inchiesta.
Io credo che non sia il protone ad entrare nel nucleo di nickel, ma il protone + elettrone = neutrone. Il neutrone non ha difficoltà ad entrare nel nucleo. Gli isotopi di nickel presenti in un campione di nickel sono così ripartite: Ni-58 (68,08%), Ni-60 (26,22%), Ni-61 (1,14%), Ni-62 (3,63%), Ni-64 ( 0,93%). Se un flusso neutronico investe questa miscela e trovo rame, significa che ogni nucleo prende almeno 5 neutroni, altrimenti il peso statistico del rame non sarebbe così elevato. Dovrei trovare anche il cobalto e lo zinco . Suggerisco analisi isotopica. riccardo.zanaboni@gmail.com
Io credo che non sia il protone ad entrare nel nucleo di nickel, ma il protone + elettrone = neutrone. Il neutrone non ha difficoltà ad entrare nel nucleo. Gli isotopi di nickel presenti in un campione di nickel sono così ripartite: Ni-58 (68,08%), Ni-60 (26,22%), Ni-61 (1,14%), Ni-62 (3,63%), Ni-64 ( 0,93%). Se un flusso neutronico investe questa miscela e trovo rame, significa che ogni nucleo prende almeno 5 neutroni, altrimenti il peso statistico del rame non sarebbe così elevato. Dovrei trovare anche il cobalto e lo zinco . Suggerisco analisi isotopica. riccardo.zanaboni@gmail.com