La trasmissione Report di Milena Gabanelli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …
04/04/2004
I finanziamenti pubblici al cinema: nascono nel ’65, con l’articolo 28, e lo scopo è quello di dare un sostegno all’esordiente di talento coprendo il 90% delle spese, se poi il film incassa questi soldi devono essere restituiti. La legge dice che si può finanziare fino ad un massimo di 20 opere prime. Non c’è mai stato un anno in cui i lavori meritevoli fossero di meno. Poi nel 94 autori e produttori hanno chiesto di allargare il finanziamento anche a film che, secondo una commissione di esperti nominata dal ministro per i beni culturali, sono di interesse culturale nazionale. E qui non c’è più limite di numero. Questo dimostra un grande sostegno e quindi il cinema italiano dovrebbe essere di ottima qualità. Purtroppo, salvo le rare eccezioni, non è così.
