google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

La storia siamo noi – Caccia a Saddam

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


Zero Hours

L’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq nell’agosto 1990 riduce l’euforia provocata dalla fine della guerra fredda.

Questo atto di forza mette in serio pericolo non solo l’Arabia Saudita e gli altri piccoli Stati del Golfo, ma anche gli interessi petroliferi degli Stati Uniti. In meno di un mese con un conflitto condotto prevalentemente dall’aria, gli Stati Uniti liberano il Kuwait ma, per volontà di George Bush, il dittatore Saddam Hussein resta al potere a Baghdad continuando ad accumulare armi e ad infierire sulla minoranza curda.

Nella primavera del 2003 l’Amministrazione di George Walker Bush, alleatasi con il Regno Unito di Tony Blair, decide di intervenire militarmente in Iraq: gli obiettivi sono defenestrare Saddam Hussein, raggiungere il fermo delle armi di distruzione di massa e creare in Medio Oriente un caposaldo filo-occidentale sottratto al terrorismo islamico e all’ autoritarismo baathista.

Le forze armate angloamericane conquistano in poche settimane Baghdad e catturano Saddam. Ma la pacificazione del paese, la sua ricostruzione e l’instaurazione di un regime prossimo alla democrazia risultano molto difficili.

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

La Terapia del limone

Molti hanno l'idea che il succo di limone sia acidificante, in realtà esso ha azione alcalinizzante e depurativa...

“I danni provocati dalle vaccinazioni” – dott. Dario Miedico

... un vero capolavoro di indagine scientifica

Lascia un commento