google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

L’influenza degli affari – Tamiflù

video
play-sharp-fill

Falò (Rsi-La1) 13/01/2011.

Un documentario d’inchiesta prodotto da RSI e girato fra Giappone, Roma, Inghilterra e Svizzera ricostruisce l’avventurosa storia del Tamiflu, il farmaco che i governi hanno accatastato per proteggere la popolazione dalle Pandemie. E racconta i forti dubbi su efficacia e sicurezza che circolano oggi nella comunità scientifica.

Quando é arrivato sul mercato nel 2000, Tamiflu è stato accolto tiepidamente: costava molto, ma prometteva di ridurre di appena un giorno e mezzo la durata dei sintomi dell’influenza. Poco, per dirsi rivoluzionario. Ma grazie all’allarme Pandemia, il farmaco distribuito da Roche si é trasformato in un campione d’incassi.

“L’influenza degli affari” mette in fila fatti, luoghi ed eventi di dieci anni di Tamiflu. E mostra il “dietro le quinte” delle politiche mondiali per prepararsi alla pandemia: esperti che allo stesso tempo consigliano l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’industria farmaceutica.

Rischio di conflitti di interesse? “Fa parte della vita”, dichiara Charles Penn dell’OMS. Nell’inchiesta di Falò parlano i protagonisti: Roche, i medici, le presunte vittime. Una vicenda dei giorni nostri fra salute pubblica, trasparenza ed effetti indesiderati. Ospiti in studio il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini e il medico cantonale Giorgio Merlani.

fonte

Leggi anche:

I tassi di autismo sono aumentati dagli anni ’90?

Tra le cause suggerite per questa tendenza ci sono i vaccini, le ecografie sulle donne incinte e le diagnosi fraudolente per ricevere finanziamenti dalle scuole?

Nel SARS-COV2 una sequenza genica che non esiste in natura

Senza questo brevetto, il virus non avrebbe potuto infettare le cellule umane...

Lascia un commento