google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Alluminio in corpo

Siamo continuamente a contatto con l’alluminio. Espelliamo naturalmente il 95% dell’alluminio che assorbiamo, il rimanente si accumula nei tessuti (ossa, fegato, rene, sistema nervoso, tessuto adiposo) e nel tempo causa processi infiammatori e blocca l’attività di numerosi complessi enzimatici, causando danni gravi alla persona, con sintomi molto vari difficilmente riconducibili ad intossicazione da alluminio.

C’è da dire inoltre che quando l’alluminio viene assorbito sotto forma di nanoparticella, come ad esempio quello dovuto all’inquinamento atmosferico, il corpo ha una capacità praticamente nulla di espellerlo.

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

I tassi di autismo sono aumentati dagli anni ’90?

Tra le cause suggerite per questa tendenza ci sono i vaccini, le ecografie sulle donne incinte e le diagnosi fraudolente per ricevere finanziamenti dalle scuole?

Nel SARS-COV2 una sequenza genica che non esiste in natura

Senza questo brevetto, il virus non avrebbe potuto infettare le cellule umane...

Lascia un commento