di Erri De Luca: Un contadino esce di casa per andare a zappare la sua vigna che sta dall’altra parte della strada. Per farlo deve passare un posto di blocco fisso di soldati, esibire tutti i giorni un documento all’andata e al ritorno, nei dieci metri da casa a vigna. La strada non segna un confine tra due stati, è …
Leggi tutto »I napoletani non devono viaggiare
Ho fatto un errore madornale. Uno sbaglio che un napoletano non dovrebbe mai fare. Sono andato all’estero per tre giorni, e poi sono tornato. L’errore, in realtà, è ancora più grave. Non sono andato ad “un estero qualunque”. Ho fatto tre ore di aereo e sono sbarcato a Stoccolma. Ho visto una città civile e sono ancora sotto shock. Lì …
Leggi tutto »Petrolio – Caccia al tesoro
Il programma di attualità di Rai1 condotto da Duilio Giammaria linkata per chi non riesce a visualizzarla dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight … Alla ricerca dei tesori dimenticati, da Pompei ai Bronzi di Riace, dalle risorse inutilizzate ai 105 milioni a disposizione per rilanciare Pompei, uno dei giacimenti di “petrolio” simbolo del nostro paese. Perché gli inglesi …
Leggi tutto »La disciplina della paura
Qualcuno di noi, a volte, è capace di gesti destinati a parlare ai molti, e per molto tempo.
Leggi tutto »A proposito di disabilità.
di Rita Cantucci Non so a chi sia rivolta la mia lettera, vorrei potessero leggerla tutti, vorrei riuscire a toccare i sentimenti e la coscienza di molti, ma non so se ci riuscirò. Vi chiedo di farla girare, di spedirla a tutti i vostri conoscenti, con la speranza che arrivi a qualcuno che possa aiutare me, e con me, tutte …
Leggi tutto »Il contadino
Un breve ma significativo racconto scritto da Alessio su Facebook, e diffuso attraverso la pagina “Ecco Cosa Vedo”: Il contadino camminava sul marciapiede, si guardava intorno e vedeva gente che si era fatta fare un naso finto come quelli delle foto sui giornali, gente con le tette finte, fatte come quelle delle foto sui giornali, gente coi capelli del colore …
Leggi tutto »Presenza di Amianto, che fare ??
Nonostante in Italia sia fuori legge dal 1992, ancora oggi l’amianto rappresenta un pericolo per la nostra salute a causa delle fibre di cui è costituito e il cui rilascio nell’ambiente può avvenire o in occasione di una loro manipolazione/lavorazione o spontaneamente, come nel caso di materiali friabili, usurati o sottoposti a vibrazioni, correnti d’aria, urti, ecc. L’esposizione alle fibre …
Leggi tutto »Lucarelli Racconta – Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
19 anni dalla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, dopo lunghe e controverse indagini, processi giudiziari e una Commissione parlamentare di inchiesta, intorno all’agguato di Mogadiscio del 20 marzo 1994 dove i due giornalisti furono uccisi.
Leggi tutto »30 anni di posta elettronica
Fu Ray Tomlinson nel 1971 a sviluppare il primo programma per lo scambio di messaggi tra diversi computer
Leggi tutto »Quando gli italiani erano Steve Jobs
Il primo computer da tavolo è stato il Programma 101 dell’Olivetti, nel 1964. Concepito a Ivrea dall’ingegner Perotto, ne esportammo negli Stati Uniti quarantamila in un solo anno. Gli americani provarono anche a copiarlo. E lo fecero. Ma la Hewlett Packard perse la causa e fu costretta a pagare 900.000 dollari di risarcimento. Oltre che intelligente era bello, un totem …
Leggi tutto »