16/01/2011 Il mondo di Melissa Farlow corre, anzi galoppa … tutto è in movimento nelle sue foto, persino le montagne. Ho scelto alcuni dei suoi scatti più belli, molti dei quali sono stati pubblicati dalla rivista National Geographic.
Leggi tutto »Se sbaglio, modificami
Quasi metà della mia vita, l’ho trascorsa senza sapere cosa fosse Internet. I computer invece no, ho saputo da sempre che esistevano e che sarebbero diventati sempre più potenti. I chip erano già in circolazione, ma io ancora pensavo ai calcolatori dei vecchi film, quelle stanze piene di valvole roventi. E pensavo che rispondessero alle domande. Non scherzo: l’idea era …
Leggi tutto »BENTORNATO PASSATO – Kacper Kalinowski
15/01/2011 Il mondo di Kalinowski, pittore polacco di ultimissima generazione, e’ popolato di pallide dame e di cavalli. I paesaggi sullo sfondo ricordano i grandi quadri rinascimentali. In linea con le nuove tendenze anche lui attinge al passato, ma con occhi nuovi. Per chi non lo amasse come lo amo io, c’e’ la consolazione di una Maria Callas d’annata(1953) che …
Leggi tutto »EYES – photo by Steve McCurry
15/01/2011 C’e’ un lato selvaggio e misterioso negli occhi delle donne. Lo ha saputo cogliere con estrema perizia per National Geographic il grandissimo Steve McCurry. Il wild side di cui parla la canzone di Lou Reed, insomma. Ma qui protagonisti sono donne e bambini di tutto il mondo.
Leggi tutto »“Mi scuso a nome di…”
Lettera aperta di Francesco Paolo Oreste sui disordini a Terzigno. Qualcuno deve scusarsi con Carla, comincio io. In realtà meriterebbero delle scuse anche Angelo e tanti altri, ma per colpirti alle spalle non c’è bisogno di guardarti negli occhi, per colpire Carla sul naso invece qualcuno ha dovuto farlo per forza. Mi scuso a nome di tutti quelli che …
Leggi tutto »D’AMORE E D’ALTRI MISTERI – 100 anni d’amore al cinema
14/01/2011 Colpita da improvviso e violento sentimentalismo, ho creato un video che mette a rischio i livelli glicemici. Non sono un’appassionata di cinema romantico, ma guardando le foto dei film d’epoca mi sono commossa. Temo che per qualche ora soffriro’ di terribile romanticismo.
Leggi tutto »Simpaty for the evil – Federico Guida
14/01/2011 E’ giovane Federico Guida, e’ nato nel ’69, eppure ha gia’ ricevuto numerosi riconoscimenti. Le sue immagini fanno pensare ad un’attento studio dei pittori del passato, soprattutto Velasquez e Goya, ma ora ha trovato la sua strada dove il rosso-inferno la fa da padrone. Commento musicale di Ozzy Osborne con “Simpaty for the devil”
Leggi tutto »PULP ART – Quel geniaccio di Phil Hale
13/01/2011 E’ bravissimo. Phil Hale e’ passato dal disegnare strisce a fumetti, a dipingere grandi tele iperrealistiche o surreali. Trasuda talento da tutti i pori, anche se ha il gusto del truculento. Per questo l’ho definito un pulp- artista. Visto il genere, ho provato ad abbinarlo con una musica che fa venire i brividi : la colonna sonora de “La …
Leggi tutto »IL RE DELLE PIN-UP – Alberto Vargas
13/01/2011 Nei ricordi di padri e nonni c’e’ ancora la visita dal barbiere che piaceva non solo per le chiacchiere sulla politica e lo sport, ma anche perche’ possedeva i famosi “calendarietti profumati”. Quelli con le donnine procaci, scollacciate….ma solo un po’, giusto un accenno. Ho scoperto che un vero genio in questo settore e’ stato il disegnatore Alberto Vargas, …
Leggi tutto »L’ELEGANZA DI GARDIN – la poesia di un grande fotografo
13/01/2011 Gianni Berengo Gardin, fotografo ligure di notorieta’ internazionale, incarna per me la suprema eleganza e la classe assoluta. Le immagini che ho scelto riguardano la riviera ligure, Venezia e la serie di scatti che Gardin dedicò ai viaggi in treno. “As time good bye”, cantata dal “Buena Vista Social Club” correda il video.
Leggi tutto »