google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Oh, mia diletta … – John William Waterhouse

28/03/2011 Nonostante il nome e le origini era nato a Roma,il 6 aprile 1849, E’ un pittore di epoca vittoriana uno degli ultimi preraffaelliti. È noto soprattutto per i suoi soggetti mitologici e per le protagoniste femminili dei suoi dipinti, incarnazioni di grazia. Forse per questo mi piace così tanto….

Leggi tutto »

Favola dell’amor perduto – artisti vari

28/03/2011 Quasi tutti gli artisti piu’ famosi, da Munch a Waterhouse, da Monet alla Lempintzhìka si sono ispirati al dolore per l’abbandono dell’amato. Romantico,ma anche simbolico questo caleidoscopio di immagini corredato da una musica che fa sciogliere il cuore.  

Leggi tutto »

Highway to Hell – Claudio Di Carlo

28/03/2011 Pulp, trash, ma anche bellissime le immagini di Claudio Di Carlo.La sua critica verso la società dei consumi e la mancanza di valori rende le sue opere urtanti, ma efficaci. E’ proprio un’autostrada verso l’inferno, contornata da donne oggetto dalle gambe meravigliose …  

Leggi tutto »

Il massimo del “minimo” – Giovanni Marziano

27/03/2011 L’ho scoperto per caso questo pittore calabrese e mi ha subito stregato. Mi lascia a bocca aperta la sua capacità di riuscire a creare poesia da qualsiasi cosa, persino da un lavandino pieno di piatti sporchi. Non e’ giovanissimo, ha già un figlio più famoso di lui, eppure e’ Giovanni, nella sua semplicità ad essere entrato nel mio album …

Leggi tutto »

Canta(to)re di Puglia – Domenico Cantatore

27/03/2011 Domenico Cantatore è ormai un pittore noto in tutto il mondo, ma la forza delle sue immagini, soprattutto quando descrivono la gente della sua terra, rimangono di una forza e di una bellezza prorompenti. Lo voglio dedicare a tutti i miei amici pugliesi, anche perché saranno gli unici a capire le parole della Tarantella folk cantata in pugliese stretto. …

Leggi tutto »

Dal “primitivo” al Futurismo – Natalia Goncharova

27/03/2011 Ancora una donna geniale nella mia galleria di artiste. Natalia, moglie di un pittore e nipote di Puskin, ha vissuto con partecipazione i movimenti che agitavano i suoi tempi, dalla Russia ancora zarista, alla rivoluzione d’ottobre. Questi “passaggi” storici sono visibili anche nei suoi quadri. Ho commentato il tutto con un coro russo che canta una melodia tradizionale.  

Leggi tutto »

Report – FUKUSHIMA

Il Giappone dopo l’11 marzo. A due settimane dalla catastrofe siamo andati a vedere com’è la situazione a Tokyo e nella provincia di Fukushima

Leggi tutto »

Tra trine e merletti – Corinne Lewis

26/03/2011 E’ una pittura iperrealistica quella della Lewis, tanto che ho stentato a capire che non fossero fotografie. Il tema preferito sono le donne e soprattutto i loro accessori, dalle collane ai pizzi. Piacevole, come e’ gradevole la voce di Carmen Consoli che canta “Lord of oceans”.  

Leggi tutto »

Rabarama e le statue che “vivono”

26/03/2011 Non lasciatevi ingannare dal nome, Rabarama è il nome d’arte di un’artista italiana : Paola Epifani, nata a Roma e figlia d’arte. Le sue sculture di bronzo colorate sono bellissime … mi ricordano qualcosa di tribale e nello stesso tempo sono molto occidentali. Un altro talento femminile da tenere d’occhio.  

Leggi tutto »