google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Allegro ma non troppo – Antonio Bueno

31/03/2011 Di origine spagnola questo pittore in realtà è nato in Germania…suo fratello Xavier, a differenza di lui che sprizza humor da tutti i pori, ha dedicato la sua produzione a quadri dove il dolore predomina su tutte le altri emozioni. Antonio Bueno è considerato dalla critica dei grandi pittori contemporanei. Il giudizio lo lascio a voi.

Leggi tutto »

Magicamente vero – George Tooker

30/03/2011 E’ morto solo tre giorni fa il padre del cosiddetto “realismo magico”, una corrente che ha ormai numerosi estimatori. I suoi quadri sono pregnanti di significato e narrano di una società votata alla distruzione, ma in fondo al tunnel c’è ancora una piccola speranza …  

Leggi tutto »

In mezzo al fiume, tra gli alberi – Claude Monet

30/03/2011 E dopo Manet, considerando che spesso si fa confusione tra i due , non potevo glissare su Monet. Grandissimo, straordinario e addirittura commovente per me. Ho scelto ancora il nostro Remo Anzovino per il commento musicale.Sappiatemi dire se vi piace…  

Leggi tutto »

Manet mou amour

30/03/2011 Non ha bisogno di presentazioni Edouard Manet, nè mancheranno i video a lui dedicati. Ma il mio amore assoluto per questo pittore che trovo “stratosferico”, soprattutto nell’uso dei colori, non poteva non trovare uno sbocco, almeno con questo piccolo omaggio che spero piaccia anche a voi.  

Leggi tutto »

L’attesa – artisti vari

29/03/2011 Ci sono tutti i piu’ grandi in questo video, da Picasso a Casorati, da Monet a Aligi Sassu.L’ ho dedicato all’attesa, che puo’ essere vista in vari modi…non sempre in negativo.  

Leggi tutto »

I gigli del campo – William Adolphe Bourguereau

29/03/2011 Ecco all’opera un francese del Nord, uno che amava dipingere con le tecniche di una volta. Ed ebbe vita dura. Le sue opere non furono mai molto apprezzate dalla critica del tempo: l’indifferenza che le circondava era dovuta anche, probabilmente, alla repulsione che Bouguereau aveva per l’impressionismo, verso il quale si era dimostrato molto critico. Solo di recente e’ …

Leggi tutto »

Golden dream – Thomas Cooper Gotch

29/03/2011 Inizialmente Gotch dipinse le scene locali alla maniera realistica, ma con un’inclinazione romantica.Dopo una visita a Firenze , aprì le sue vedute verso il Neo-Romanticismo e il simbolismo europeo. Molti i bambini da lui ritratti e sulla sua tavolozza domina il dorato …  

Leggi tutto »

Le “madonne” rosse di Dante Gabriel Rossetti

28/03/2011 Era inglese al 100 per 100 ma da sempre si interessò a Dante ed ai poeti del Dolce Stil Novo, passione ereditata dai genitori, ma anche ai romantici inglesi, alle novelle gotiche e agli scrittori americani come Edgar Allan Poe. I suoi dipinti sono splendidi, appartenenti alla corrente dei preraffaeliti, quindi tanta mitologia e molte bellissime donne, con una …

Leggi tutto »