google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

All’ombra di Proust – Jean Beraud

24/04/2011 All’ombra di Proust solo per parodiare il titolo del libro di Proust “All’ombra delle fanciulle in fiore”, non certo perche’ questo artista impressionista possa essere messo in secondo piano…tutt’altro. Secondo me e’ straordinario. Di Proust ricrea le ambientazioni della Parigi elegante, della buona borghesia e poi fu amico dello scrittore : fu uno dei suoi due padrini, quando Proust …

Leggi tutto »

Ritratto di famiglia – Lilly Martin Spencer

24/04/2011 E’ stata una pittrice di estrema popolarita’ negli Stati Uniti di meta’ Ottocento. E guardando i suoi quadri si capisce perche’- Ritrae scene domestiche dove la serenita’, l’amore e la tanto ricercata felicita’ familiare risplende. Nonostante l’ingenuita’ dei suoi soggetti, la mano dell’artista non e’ certo quella di una dilettante, anzi, vi sono dei quadri di grande bellezza e …

Leggi tutto »

Le “amazzoni” di Romaine Brooks

24/04/2011 Era nata a Roma, ma di origine statunitense. Un personaggio eccentrico che visse quasi sempre a Parigi. Si specializzò in ritratti con una tavolozza di colori dominata dalle sfumature di grigio. Rifiutò i movimenti artistici del tempo, come il cubismo e e il fauvismo ispirandosi invece alla scuola simbolista. A me sembra brava, anche se un po’ cupa.  

Leggi tutto »

Serenata spagnola – Maria Blanchard

24/04/2011 La Blanchard e’ stata una pittrice cubista, ma di un cubismo “soft”, di quelli che ricordano il primo Picasso. In altri casi invece, la pittrice esplora strade molto personali, che trovo molto efficaci. Soprattutto quando si sofferma sulla maternita’ e suoi gesti quotidiani delle donne.  

Leggi tutto »

Jan Vermeer – il “cacciatore” di luce

22/04/2011 “Cerco’ la luce e trovo’ il colore”, questa frase riassume la ricerca di uno dei pittori barocchi che piu’ amo. Secondo me ha trovato sia la luce che il colore, che nella sua fredda Olanda non dovevano abbondare. L’ho commentato con uno strepitoso Glenn Gould che suona il preludio e fuga n.21 di Bach.  

Leggi tutto »

L’inchiesta – Quirra, l’agnello a due teste

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24 Un agnello nato con due teste, nelle cui ossa sono state trovate “tracce di uranio non naturale”, potrebbe confermare l’ipotesi che tra Perdasdefogu e Quirra siano state utilizzate armi con materiale radioattivo. Si tratta di un nuovo elemento di indagine per la Procura della Repubblica di Lanusei, che indaga sul presunto utilizzo nel poligono sardo di …

Leggi tutto »

Omaggio a Chris Hondros fotoreporter morto a Misurata

21/04/2011 Era un grande fotoreporter Chris Hondros, da Premio Pulitzer. Ha documentato tutte le rivoluzioni in atto nel nordafrica, ma anche la guerra in Afghanistan e in Nigeria. L’ultima tappa e’ stata la Libia, Misurata, accanto ai ribelli. Le ultime sei foto di questo video sono anche le ultime che ha scattato prima di morire.  

Leggi tutto »