31/12/2011 Un’artista belga molto brava, un grande talento, soprattutto nella ritrattistica, dove riesce a penetrare nell’anima delle persone. Lei stessa ha definito questa serie di quadri: studi sulla testa. Una delle maggiori preoccupazioni dei giovani pittori è infatti quella di capire proporzioni e possibilità offerte dalle varie parti del corpo umano. Ha uno stile molto personale ed emozionante.
Leggi tutto »Sud – Marian Lopez
31/12/2011 Descrittivo e nel contempo evocativo, lo spagnolo Marian Lopez ci propone meravigliosi momenti della sua Spagna, ma anche di paesi arabi. Il suo segno ricorda quello dei grandi del passato, luci ed ombre sono dosati con grande perizia.
Leggi tutto »Stelle in chiaroscuro – Robert House
31/12/2011 Robert House è un artista eclettico: pittore, disegnatore, fotografo. Tutte le sue opere sono improntate a grande originalità e lasciano il segno. Tra i tanti ritratti, anche quelli dei Vip, dalle Top Model, come Kate Moss, alle grandi attrici.
Leggi tutto »Summer Breeze – Edmund C. Tarbell
31/12/2011 Nato nel 1862 Tarbell è stato un impressionista americano molto apprezzato. Divenne celebre nel 1891 grazie al dipinto intitolato “Nel frutteto”. Raffigura la moglie con i suoi fratelli in plein air. Tarbell propone immagini ricche di figure e paesaggi. Il suo lavoro, soprattutto negli ultimi anni di vita, rivela l’influenza di Johannes Vermeer.
Leggi tutto »Lezioni di stile – Myrtille Henrion Picco
31/12/2011 Delicata come un soffio. Myrtille tratteggia situazioni e figure deliziose, con mano leggera e pennellate sicure. Un’artista contemporanea dall’ampia produzione, decisamente interessante.
Leggi tutto »Il volto degli angeli – Edgard Maxence
30/12/2011 Tra il romanticismo e l’espressionismo c’è stato il simbolismo. Edgard Maxence, pittore francese della prima metà del 900 è considerato un pittore simbolista, ma conserva molte caratteristiche del romanticismo e del classicismo. I suoi quadri hanno spesso soggetti religiosi, era infatti un fervente cattolico. I visi delle donne sono tutti straordinariamente luminosi.
Leggi tutto »I fiori di Diego – Diego Rivera
30/12/2011 Diego Rivera il cui nome completo era Diego María de la Concepción Juan Nepomuceno Estanislao de la Rivera y Barrientos Acosta y Rodríguez è stato un pittore e muralista messicano, famoso per la tematica sociale delle sue opere realizzate in gran parte in edifici pubblici «soprattutto nel centro storico di Città del Messico». Ma fu anche l’uomo che Frida …
Leggi tutto »Nel buio – Ariel Gulluni
30/12/2011 Di nazionalità argentina, nato nel 1978, Ariel Gulluni assimila una formazione artistica professionale, che lo conduce a costruire composizioni con figure surreali, strutturate con la tecnica ad olio su tela. Poi passa ad esplorare nuovi scenari con figure e personaggi aggiungendo gusto e sensibilità, colore e luce, con riferimenti all’arte del chiaro scuro, e con morbide pennellate che …
Leggi tutto »Splendore spagnolo – José de Togores y Llach
30/12/2011 Un artista davvero geniale che solo nel 1920, cominciò ad essere conosciuto internazionalmente. Poi negli ultimi anni della sua vita (morì nel 1970 in un incidente stradale) cominciò ad esplorare nuovi stili, come il cubismo. Ma fu influenzato anche dalle avanguardie e dal classicismo. Dipinse molti ritratti dell’alta società in Catalogna.
Leggi tutto »Art in black – Robert H. Colescott
30/12/2011 Musica, arte, contaminazione: nei quadri di Robert H. Colescott c’è tutto questo. È conosciuto per il suo estro satirico e soggetti dove è la folla ad essere protagonista, Riesce a trasmettere esuberanza, satira ma anche amarezza per il suo essere afro-americano. Colescott fu anche il primo afro-americano a rappresentare gli Stati Uniti in una mostra personale alla Biennale …
Leggi tutto »