google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Vita d’artista – Annabel Mednick

  01/01/2012 Narra la sua vita Annabel, il lento scorrere dei giorni, il suo lavoro e la gente che la circonda, ma ha dei guizzi di originalità davvero imprevedibili. Tutto è bianco, luminoso e leggero. C’è leggerezza, ma anche profondità.  

Leggi tutto »

Aria di festa – Richard Schmid

  01/01/2012 Sono ricche di particolari, tutti da scoprire, i quadri di Richard Schmid. Tutti oggetti preziosi: dalla bambola di ceramica, al piccolo specchio decorato, bambini vestiti a festa e cene che sembrano uscite da un film. C’è un’aria di festa tranquilla, di incontri familiari che coinvolge. E’ nato nel 1934 ed è considerato uno dei migliori ritrattisti americani contemporanei. …

Leggi tutto »

Prima dell’alba – Ramon Lombarte

  01/01/2012 E’ il mondo della notte, quello dei night e dei tiratardi quello che Lombarte ci propone in una serie di sensualissimi quadri. Di solito il suo metodo comporta il disegno di ben 60-70 studi preliminari a matita, poi la preparazione di studi intermedi ‘tecnica mista’, e per finire tele lavorate in acrilico e olio su lino. Essendo un …

Leggi tutto »

Esprit orientale – Zaya

  01/01/2012 C’è tutto lo spirito fiabesco che caratterizza molti pittori contemporanei dell’est europeo, ma c’è anche -profondissima- l’impronta orientale, in particolare quella delle antiche stampe giapponesi. Zaya prende a prestito le tradizioni per fare delle sue opere una commistione gioiosa di colori e soggetti mitici.  

Leggi tutto »

Bianco panna – Caytano De Arquer Buigas

  01/01/2012 Il meraviglioso bianco ricco di vita e sfumature, domina nei quadri di De Arquer-Buigas. Sbuca dalle tendine della finestra, dalle trine dei vestiti e dai grandi ventagli delle donne. L’artista e’ figlio di un aristocratico nonché celebre architetto, cosa che influenza la sua arte.Ha due aspetti: da un lato la sensibilità e la fantasia di coloro che hanno …

Leggi tutto »

Il filosofo – Gunnar Berndtson

  01/01/2012 Immagini tenere, di ogni giorno, nelle luci tenui del Nord Europa.Diversamente dalla maggior parte degli artisti dell’ 800 Berndtson -nato ad Helsinki- per gran parte della sua vita fu povero. Suo padre era un filosofo e in qualche modo questo deve aver influenzato anche lui. Difficile per lui frequentare una scuola artistica, tanto che dovette aspettare molto tempo …

Leggi tutto »

Bellezza in 3D – Jonathan Viner

01/01/2012 Disarmonie pop surrealiste: deliziose le creazioni di questo artista di ultimissima generazione. La bellezza e il pulp dominano nelle sue opere che sembrano appropriarsi della terza dimensione, grazie a una tecnica perfetta e meravigliosa.  

Leggi tutto »

La danza del corpo – Henry Asencio

01/01/2012 Un drappo e il movimento elegante dei corpi. Henry Asencio riesce a coinvolgere con poche significative immagini. I colori sono anch’essi intensi: il rosso, il nero, il bianco, il blu. Sulla tela danzano figure statuarie.  

Leggi tutto »

L’eleganza del nudo – Alain Bonnefoit

31/12/2011 Bonnefoit non propone mai una donna vestita, eppure le sue opere sono di un’eleganza assoluta. Le pose sono decisamente sensuali, ma le sue sono figure impalpabili, vaghe come dee, irraggiungibili. Splendidi i movimenti e i colori.  

Leggi tutto »

Canto iberico – Salvador Tuset

  31/12/2011 Sono passati 125 anni dalla sua nascita, ma le sue opere sono sempre meravigliose e attuali. C’è varietà di soggetti e contenuti, anche perché questo artista spagnolo non solo pittore, ma anche cineasta, fotografo e scultore.  

Leggi tutto »