2003. Il film, girato da Mark Achbar assieme a Jennifer Abbott, espone molti esempi storici e recenti di come le corporation usino agire: Il coinvolgimento dell’IBM nella gestione dei campi di sterminio nazisti, lo scandalo del latte contaminato in Florida da un prodotto chimico della Monsanto; l’aberrazione della guerra dell’acqua in Bolivia quando il locale governo ne aveva appaltato lo …
Leggi tutto »L’inchiesta – Che cos’è la biopirateria *
La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24 Ne discutono il ricercatore al Politecnico di Torino Enrico Bertacchini e il presidente di Slowfood Italia Roberto Burdese.
Leggi tutto »La classe non è acqua – Igor Samsonov
06/02/2012 E sontuoso e “barocco”, ma che stile meraviglioso … Nato a Voronezh, in Russia nel 1963, Igor Samsonov ha iniziato a disegnare all’età di sei anni e ha rivelato subito il suo talento nella prima mostra pubblica all’età di dieci anni. Dotato di talento sia nella pittura che nella matematica, Samsonov ha perseguito entrambe le carriere fino a quando …
Leggi tutto »Estate bretone – Paul Serusier
06/02/2012 Un post impressionista innamorato della sua Bretagna di cui ci propone i colori meravigliosi. Per caso a Parigi si imbattè in Emile Bernard e Paul Gauguin in una locanda. Si avvicinò al gruppo e ricevette anche una lezione gratuita da Gauguin che gli disse di usare colori puri, vivaci, accesi, a non esitare ad esagerare le sue fantasie …
Leggi tutto »Frammenti di bellezza – Steve Graber
06/02/2012 Steve Graber è un pittore statunitense nato nel 1960. Che sia un realista è evidente, che cerchi l’armonia di tutti gli elementi delle sue composizioni è altrettanto palese. Lui stesso afferma: cerco di trasmettere pace interiore e armonia, creando un mondo fatto di luce, senza tempo e profondamente personale, dove la fantasia è libera e senza confini.
Leggi tutto »Una terra i suoi colori – Gavino Pedoni
06/02/2012 La terra è quella di Sardegna dove Gavino Pedoni è nato nel 1945. Lavora su superfici diverse: dalla carta alla masonite ed il suo è un figurativo del tutto particolare che sfiora l’astratto. Il suo segno distintivo è la luce e lo splendore dei colori. Le composizioni sono uno scoppio di vitalità e di bellezza.
Leggi tutto »Temps perdu – Paul Cesar Helleu
05/02/2012 L’evanescenza e l’eleganza di questi ritratti fanno venire in mente “La ricerca del tempo perduto”. L’epoca è quella della Belle Epoque e Paul César Hellau ne è stato un fantastico interprete. E’ noto soprattutto per i suoi ritratti di molte delle donne più belle e famose del suo tempo tra cui la duchessa di Marlborough, la contessa di Greffulhe, …
Leggi tutto »Venezia segreta – Marco Ortolan
05/02/2012 Come i grandi maestri Marco Ortolan ha una precisione e una luce davvero splendide. La sua creatività e debordante. I dettagli, a volte apparentemente insignificanti, hanno tutti una ragion d’essere. Nato in Argentina, ha lavorato a lungo a Venezia dove si è soffermato per studiare i grandi maestri del passato.
Leggi tutto »La dolce ala della giovinezza – Mark Demsteader
05/02/2012 Mark Demsteader è nato a Manchester nel 1963 e vive e lavora in Inghilterra. E’ affascinato dalla forma umana. Nei dipinti recenti si può notare una tessitura di superficie con composizioni accuratamente bilanciate per creare una rappresentazione bella e potente della figura.
Leggi tutto »Il Parasole nell’arte
05/02/2012 Il parasole: un oggetto ormai d’altri tempi, ma, insieme al ventaglio, uno dei più interessanti dal punto di vista artistico nella storia. Ha la proprietà di creare luci ed ombre, di evocare un’atmosfera, di farci rivivere un periodo lontano. Qui ci sono alcuni dei quadri più belli dove l’ombrellino fa la sua comparsa. Gli autori sono tanti : da …
Leggi tutto »