google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Piccolo canto alla luna – Fereshteh Salehi

21/02/2012 Fereshteh Salehi è un’artista iraniana, dal tratto semplice ed estremamente poetico. Le sue figure sono sempre in contemplazione, ma tutto intorno a loro si muove. Dalle fasi lunari, all’acqua della fontana.Il movimento fluido, le linee e i colori vivaci le danno la possibilità di creare e illustrare sentimenti sinceri e storie.  

Leggi tutto »

Giocatori – Remo Squillantini

  21/02/2012 Remo Squillantini nacque a Stia, in provincia di Arezzo, nel 1920. La sua è una galleria di personaggi intenti nei riti della quotidianità di cui evidenzia vizi, abitudini, debolezze e conformismi. L’ironia espressionista di Squillantini si dispiega con vigore nella rappresentazione dei più caratterizzati “Tipi”, spesso narrati in contesti cari agli impressionisti, a Cézanne o agli Espressionisti tedeschi …

Leggi tutto »

La rabbia e la paura – Jonathan Darby

20/02/2012 Arte e protesta. Jonathan non ha paura di affrontare tematiche forti nei suoi quadri. Inglese, laureatosi ad Oxford ha girato il mondo, è entrato nelle favelas e ne ha fatto una serie di ritratti che sono un atto d’accusa.  

Leggi tutto »

Smooth – Stephen Maffin

  20/02/2012 Ha cominciato con un gessetto, ma poi ne ha fatta di strada Maffin. E’ stato affascinato dal bidimensionale di un corpo strutturato, invece della tradizionale pittura figurativa – piuttosto una finestra incorniciata e guardare in un altro mondo. Si è ispirato all’artista spagnolo Manolo Valdez.  

Leggi tutto »

La Grande Passione – Merrilyn Duzy

  20/02/2012 La polacca Merrilyn Duzy ha sviluppato un progetto: quello di ritrarre le donne artiste, quelle che hanno fatto la storia del 900, soprattutto nel campo dell’arte. Ne è uscito un colorato, sorprendente affresco al “femminile”, che è anche un omaggio alla creatività della donna.  

Leggi tutto »

Le spericolate – Luisa Raffaelli

  20/02/2012 Luisa Raffaelli è nata a Torino dove vive e lavora. Con l’ ultimo ciclo di lavori sulle metamorfosi in bianco e nero, che va ad affiancarsi alle opere dedicate ad Alici del terzo millennio perdute nel Paese delle tecnomeraviglie, Luisa Raffaelli comincia la propria ricerca su due binari diversi. Se nel primo continuano l’immersione e la proiezione nel …

Leggi tutto »

Un giorno per caso … – Aldo Balding

  20/02/2012 Nato a Southsea nel 1960 ha detto: “per essere un buon pittore occorre dipingere due cose principali: gli uomini e il funzionamento della mente umana. I primi sono più facili dei due”. E’ un pittore che ha dedicato la sua vita a padroneggiare le sfide tecniche dell’arte figurativa. Lavorare come illustratore di storyboard per le agenzie pubblicitarie, ha …

Leggi tutto »

Abbandonarsi – Gregory Callibey

19/02/2012 Gregory Calibey americano, nato nel 1959, è un vero talento del Rinascimento, ha sperimentato un certo numero di discipline artistiche tra cui il lavoro di progettazione in architettura e arredamento. Si e’ avventurato nell’illustrazione e anche nella produzione televisiva prima di arrivare alla conclusione che la pittura e la scultura sarebbero stati gli esercizi creativi della sua vita. Tra …

Leggi tutto »

Perduti nel colore – Shefqet Avdush Emini

19/02/2012 E’ chiaramente di etnia musulmana ed è nato in Kosovo, ma vive e lavora in Olanda questo pittore straordinario che usa i colori in modo stupefacente. Lui stesso descrive il suo lavoro come “figurativo espressionismo astratto” e incorpora una tavolozza vivace e un stratificazione del colore.  

Leggi tutto »

Carrillon – Evgeny Kouznetsov

  19/02/2012 E’ nato nel 1960 a Stavropol in Russia, Evgeny Kouznetsov, ma è ormai cittadino del mondo. Rappresentante indiscusso della corrente del realismo magico, propone deliziose figure stilizzate di dame e cavalieri, di uomini e donne immersi in un’atmosfera da sogno. I colori sono splendidi e accuratamente studiati per dare all’immagine quel tocco di sortilegio che lo rende unico. …

Leggi tutto »