08/03/2012 Lilliana Comes nasce a Napoli figlia d’arte di padre scultore, incisore e miniaturista, si diploma all’Istituto d’Arte “F.Palizzi” di Napoli, rivolge ben presto i suoi interessi alla pittura partecipando a molte mostre collettive di giovani artisti emergenti. Appassionatasi in particolare agli artisti dell’Ottocento Napoletano, ne studia le campiture e ne subisce il fascino coloristico, che influenzerà fin dall’inizio la …
Leggi tutto »L’inchiesta – F-35, il caccia della guerra che verrà
La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24 Il caccia F-35, di cui si dovrebbero dotare a breve le Forze Armate italiane, è un aereo ‘caccia da attacco combinato’ (Joint strike fighter) e rappresenta il piu’ importante progetto bellico globale mai realizzato che prevede la cooperazione di 9 Paesi con la supervisione della Lockheed Martin stunitense. L’Italia ha gia’ acquistato tre velivoli ma a …
Leggi tutto »Il sogno della farfalla – Natasha Zupan
07/03/2012 Grande il fascino che emanano le immagini di questa artista che unisce lo splendore delle immagini, alla delicatezza e l’eleganza. Tutto sembra impalpabile, luminoso. Le donne ritratte sono a volte antiche come certe madonne rinascimentali, altre volte modelle dai volti noti, ma la fascinazione non cambia.
Leggi tutto »La memoria – Vittorio Maria Di Carlo
07/03/2012 Vittorio Maria di Carlo è nato a San Marco in Lamis, nel Gargano. E’ stato riconosciuto come giovane artista emergente al tempo della “Nuova Figurazione” ed ha riscosso notevole successo in numerose mostre collettive e personali. In seguito, si è stabilito a Milano alternando la residenza lombarda con periodi trascorsi a Manila. E la sua permanenza a Manila secondo …
Leggi tutto »Divagazioni tra spazio e tempo – Anna Baklane
07/03/2012 Anna Baklane è un’artista lettone nata nel 1982. Ancora giovanissima dunque, ma già ampiamente conosciuta anche al di fuori dell’Europa. Una sua passione? L’Italia, per i suoi grandi artisti e le sue splendide monumentali costruzioni. La sua gioia, ha detto, è quella di respirare il rigore e l’enigma del Rinascimento, anche se poi fa indossare alle sue modelli T-shirt …
Leggi tutto »Volti senza nome – Daniel Madman
07/03/2012 E sono volti bellissimi, sapientemente accentuati dal colore quelli che Daniel Madman sa dipingere con realismo, ma con un proprio personalissimo stile. Il suo lavoro è delicato e potente insieme. La musica che accompagna il pezzo è stata sostituita all’ultimo minuti ed è di Chopin.
Leggi tutto »Il pittore, l’angelo e la modella – Alberto Galvez
06/03/2012 Nato a Orihuela nel 1963, Alberto Gálvez vive e lavora a Valencia. Ha incominciato a esporre dal 1989. La sua pittura nasce da una piena coscienza della validità della tradizione, immessa narrativamente nel proprio immaginario sino alla determinazione di un concerto armonico, senza soluzione di continuità, tra presente e passato. Sarebbe molto difficile stabilire l’effettivo confine, la sottilissima linea …
Leggi tutto »Tempo sospeso – Tito Rossini
06/03/2012 In queste stanze quasi sempre vuote, su queste strade sembra che tutto sia in attesa o sia appena stato lasciato da una presenza umana. Ovunque aleggia una presenza e quando c’è è anch’essa in attesa. Straordinario Tito Rossini, pittore italiano già molto apprezzato, ha una vena intimistica che accende la narrazione attraverso sorprendenti inquadrature che rivelano un angolo di …
Leggi tutto »Oltre il vetro – Milena Crupi
06/03/2012 Omaggio ad una pittrice calabrese, Milena Crupi e ad una serie di quadri che rappresentano bambini di varie etnie e problematiche di un mondo che non rispetta i loro diritti. Dopo un breve periodo vissuto in Puglia dove è iniziata la sua attività artistica, Milena si è stabilita a Reggio Calabria. Alcune delle opere della pittrice sono esposte …
Leggi tutto »Barocco Pop – Beatrice Feo
06/03/2012 Beatrice Feo Filangieri è una delle promesse dell’arte contemporanea italiana. Usa colori accesi, a volte fosforescenti mai stridenti tra loro, sapientemente e matematicamente accostati. E’ lei la caposcuola del Pop Barocco Italiano,un pop maestoso, ironico, giocoso, imponente. La figura del sovrano più amato di Francia: Luigi XIV detto Re Sole, in versione pop barocca sembra guardarci con un leggero …
Leggi tutto »