google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Un mare di colore – Plinio Nomellini

30/03/2012 Plinio Nomellini (Livorno, 1866 – Firenze, 1943) è stato un pittore italiano della corrente divisionista. Nel 1894 fu arrestato e processato per partecipazione a riunioni anarchiche, in quello che fu detto il “processo pallone”, in quanto montatura ideata dal questore Sironi. A testimoniare in difesa di Nomellini, indagato per la sua amicizia con l’anarchico Luca Galleani, venne Telemaco Signorini. …

Leggi tutto »

Luce italiana – Gaetano Previati

  30/03/2012 Gaetano Previati, celebre pittore del Novecento italiano, nasce a Ferrara il 31 agosto 1852. La sua opera è di una vastità e di un valore che sconcertano. Previati affronta, in modo originale e anticonvenzionale, i soggetti già consacrati dalla tradizione classica e romantica di carattere storico, letterario, religioso ed esotico. Si interessa, con un numero ridotto di opere, …

Leggi tutto »

Opere – Marco Cornini

30/03/2012 Sono in terracotta questi splendidi lavori dello scultore Marco Cornini. Cornini non ha perso tempo: appena uscito dall’Accademia di Breara, nel 1988, lo stesso anno ha tenuto la sua prima mostra personale. Nato a Milano nel 1966 è uno scultore tra i più promettenti della nuova generazione. Le sue figure sono uno spaccato (sentimentale, passionale ed erotico) della vita …

Leggi tutto »

European Style – Max Slevogt

  29/03/2012 Max Slevogt (Landshut, 8 ottobre 1868 – Palatinato Renano, 20 settembre 1932) è stato un pittore tedesco impressionista, famoso soprattutto per i suoi paesaggi, è stato insieme a Lovis Corinth e Max Liebermann, uno dei massimi rappresentanti dell’en plein air. Dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale fu inviato come ufficiale-pittore sul fronte occidentale. L’esperienza che ne derivò …

Leggi tutto »

Al crepuscolo – Lovis Corinth

29/03/2012 Lovis Corinth (1858 – 1925) era un pittore ed incisore tedesco la cui opera matura mette in evidenza una sintesi di impressionismo ed espressionismo. Ha esplorato ogni tipo di stampa tecnica, tranne l’acquatinta, favorendo la puntasecca e la litografia. Era molto prolifico, e negli ultimi 15 anni della sua vita ha prodotto oltre 900 opere grafiche, tra cui 60 …

Leggi tutto »

I secessionisti – Albert von Keller

29/03/2012 Albert von Keller (27 aprile 1844 – 14 luglio 1920) è stato un pittore tedesco del cosiddetto periodo del “secessionismo di Monaco”. Nacque a Gais, in Svizzera, ma studiò all’Accademia di Monaco di Baviera con Lenbach e Ramberg, ed è annoverato tra i coloristi di punta della moderna scuola tedesca. Le sue scene di vita dell’alta società hanno un …

Leggi tutto »

L’inchiesta – Il caso di Ilaria e Miran

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24 Ritorniamo a parlare dell’omicidio di Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin, un omicidio ancora insoluto e per il quale non si è mai arrivati ad una sentenza che spiegasse perchè sono stati uccisi. Ne parlano Stefano Massini, autore del libro Lo Schifo, Giuseppe Petitto, autore del libro Il grande corruttore. Andrea Palladino, autore del libro Trafficanti …

Leggi tutto »

Il Barone dell’arte – Hugo von Habermann

28/03/2012 Hugo Joseph Anton Freiherr von Habermann nacque nel 1849 a Dillingen sul Danubio. Suo padre era un militare, sua madre, Pauline era nata Leutrum contessa di Chessington. Iniziò gli studi giuridici presso l’Università di Monaco, ma egli stesso si descrive come “un avvocato senza entusiasmo”. Poi fu ufficiale nella guerra franco-tedesca e iniziò a dipingere solo successivamente. Fu parte …

Leggi tutto »

Apres un Reve – Leo Putz

  28/03/2012 Leo Putz (1869 – 1940, Merano) era nato dunque in Alto Adige, in Italia. La sue opere -oltre 2700 quadri- riflettono una vita che è stata dedicata alla libertà artistica. Oggi viene riconosciuto come un importante pittore impressionista e uno dei pionieri dell’Espressionismo. Ha girato tutto il mondo e su di lui -negli ultimi anni- ha inciso molto …

Leggi tutto »

Trieste imperiale – Carlo Wostry

28/03/2012 Carlo Wostry nacque a Trieste il 18 febbraio 1865. Suo padre era irlandese e sua madre, Virginia Artelli, proveniva da un’antica famiglia veneziana. Come tutti i rampolli dell’ex impero austro ungarico studiò a Vienna, all’Accademia di Belle Arti, con maestri importanti, come Franz von Leinbach. Rientrato a Trieste nel 1887 espose la sua prima opera importante, la Via Crucis, …

Leggi tutto »