In libreria come in televisione, la riscoperta del cibo e della nostra cultura gastronomica sono diventati fenomeni di successo e anche un occasione di business. Ma quando e come è nata la cucina italiana così come la conosciamo? Il cibo biologico è solo una moda o fa davvero bene alla nostra salute? Ed è giusto bloccare la ricerca scientifica nel …
Leggi tutto »Report – FUORI BORDO
La trasmissione Report di Milena Gabanelli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight … 01/04/2012 Fincantieri è la grande industria di Stato famosa nel mondo per la costruzione di grandi navi, comprese quelle da crociera. Ha 8 cantieri sparsi tra nord e sud Italia, alcuni sarebbero da ristrutturare, ma bisogna fare i …
Leggi tutto »La meraviglia dell’acqua – Edward Potthast
01/04/2012 Un pittore purtroppo ricordato più per le sue scene sulla spiaggia e di atmosfera spensierata, che per il suo indubbio valore. Edward Potthast infatti è stato uno dei più importanti artisti americani del 19° secolo. Veniva da Cincinnati, che al momento della sua nascita era un fiorente centro d’arte e un luogo di rifugio per immigrati tedeschi tra …
Leggi tutto »La finestra sul mondo – Karen Hollingsworth
01/04/2012 Quanta grazia e nitore in queste immagini! Iperrealistiche, ma con sorprese surreali, come gli elefanti che si affacciano alla finestra. Nata nel 1955, questa pittrice americana ama creare dipinti che evocano un senso di familiarità. Per fondere gli oggetti comuni della vita quotidiana, posti entro l’interno di una stanza, con uno scorcio del mare attraverso una finestra aperta. Sta …
Leggi tutto »La casa universale – Bo Bartlett
01/04/2012 Bo Bartlett è un realista americano con una visione modernista. I suoi dipinti sono ben all’interno della tradizione del realismo americano definito da artisti come Thomas Eakins e Andrew Wyeth. Come questi artisti, Bartlett guarda al cuore dell’America, la sua terra ed i suoi abitanti e descrive la bellezza che trova nella vita quotidiana. I suoi dipinti celebrano …
Leggi tutto »Sole infinito – Jeffrey T. Larson
01/04/2012 Pochi pittori contemporanei sono così bravi a rappresentare la gioia della luce del sole. Jeffrey T. Larson è nato nel 1962 a Two Harbors,nel Minnesota ed è cresciuto nelle Twin Cities. Larson ha studiato all’Università del Minnesota. Ha ricevuto la sua formazione classica a Minneapolis. Ha proseguito la sua formazione con lo studio in musei degli Stati Uniti e …
Leggi tutto »La ville a colorier – Miss Tic
31/03/2012 Artista plastica eccentrica, poetessa, creatrice di pin-up che campeggiano sulle mura parigine, Miss Tic decora il manto urbano della capitale francese dal 1985. L’originale artista francese si diverte a dare una forma femminile alle mura dei più famosi quartieri parigini attraverso disegni di donne accompagnati da simpatici aforismi. Rappresentante di spicco della street art parigina, Miss Tic ha imposto …
Leggi tutto »You – Oleg Dou
31/03/2012 Oleg Dou è uno dei più interessanti fotografi in circolazione. Nonostante la sua giovane età (nato a Mosca nel 1983) il fotografo russo si è subito imposto alla ribalta internazionale grazie al suo stile innovativo ed originale. Il suo percorso artistico inizia come designer, solo nel 2005 passa alla fotografia. Ispirato dalla cultura fashion e surrealista, Dou ama shockare …
Leggi tutto »Beauty in the Country – Wilhelm Leibl
31/03/2012 Wilhelm Leibl (Colonia, 23 ottobre 1844 – Würzburg, 4 dicembre 1900). Dopo aver studiato all’Accademia di Monaco di Baviera, nel 1869 incontrò Gustave Courbet, allora in Germania per tenere diverse mostre. Il realismo di Courbet nel dipingere direttamente la natura entusiasmò Leibl, inducendolo ad osservare i soggetti delle sue opere in modo sempre più oggettivo. Le opere di Leibl, …
Leggi tutto »L’Italia – Angelo Morbelli
31/03/2012 Angelo Morbelli (Alessandria, 18 luglio 1854 – Milano, 7 novembre 1919) fu un pittore i cui temi si orientano verso l’interpretazione della realtà. In particolare cominciò a rappresentare gli anziani ricoverati nel Pio Albergo Trivulzio, tema che gli fu sempre particolarmente caro. Proprio in quell’anno vinse il premio Fumagalli con l’opera Giorni … ultimi. La tecnica del Morbelli, cominciò …
Leggi tutto »