06/04/2012 Tavik Frantisek Šimon (TF Simon 1877-1944) fu un artista cecoslovacco straordinario e senza dubbio è uno dei più grandi della sua terra. Il lavoro artistico di Simon è sempre stato molto popolare e richiesto. Dipinse alcuni capolavori ma creò anche più di 650 opere grafiche di alta qualità.
Leggi tutto »I tempi cambiano – Bela Czene
06/04/2012 Bela Czene (1911 – 1999 ) è stato un pittore ungherese di grande talento. Negli anni è passato dal cosiddetto “realismo sovietico” con quadri dal titolo esplicativo come “La terra è nostra” e immagini relative alla tradizione della sua terra e del lavoro -soprattutto contadino- ad immagini decisamente più moderne ed incentrate sul “male di vivere”. Bellissimi i …
Leggi tutto »Splendori parigini – Felix Vallotton
05/04/2012 Félix Vallotton (Losanna, 28 dicembre 1865 – Parigi, 29 dicembre 1925) pur essendo svizzero amò molto Parigi e la Francia. Una meta obbligata per gli artisti del tempo. Tra il 1888 e il 1890 lavorò al Louvre come copista: colpito soprattutto dagli artisti fiamminghi, sviluppò la sua naturale predisposizione per il disegno. Fino al 1890 la sua pittura rimase …
Leggi tutto »Nelle Colonie – Gerald Festus Kelly
05/04/2012 Siamo all’epoca delle colonie. L’Inghilterra ne ha ovunque e molti dei suoi pittori hanno girato in lungo e in largo per trarne ispirazione. Kelly fu uno di questi. Nato a Londra (9 aprile 1879 – 5 gennaio 1972) divenne celebre soprattutto per i suoi splendidi ritratti. Maugham, l’amico di una vita di Kelly, ha scritto un’introduzione a un …
Leggi tutto »Gente d’Irlanda – William Orpen
05/04/2012 William Montague Newenham Orpen (27 novembre 1878-29 settembre 1931) fu un pittore irlandese, ufficiale nell’esercito inglese, che dipinse molte scene di guerra. Nonostante la sua maestria non godette buona critica e c’è chi lo definiva “piacevole”, soprattutto quando ritraeva persone o gruppi familiari. Tuttavia in molti suoi autoritratti e in alcuni ritratti, c’è una grande ricerca della drammaticità. …
Leggi tutto »Carlo che si fermò a Eboli – Carlo Levi
05/04/2012 Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975), noto pittore e scrittore che ci ha lasciato quello splendido romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”, dove narra del suo confino impostogli dal regime fascista, fu un intellettuale a tutto tondo e queste sue magnifiche opere pittoriche dimostrano quanto fosse dotato anche nell’arte figurativa. Fin da ragazzo …
Leggi tutto »Hommage – Pietro Annigoni
04/04/2012 Pietro Annigoni (Milano, 7 giugno 1910 – Firenze, 28 ottobre 1988) è stato soprannominato il pittore delle regine dalla stampa del tempo. Il suo stile evidenzia l’influenza del Rinascimento italiano e del Realismo, in contrasto con gli stili di ritratto propri del Modernismo e Postmodernismo in auge negli anni della sua attività. Specializzato in ritrattistica, la sua attività è …
Leggi tutto »Il mondo di Wojech – Wojciech Weiss
04/04/2012 Wojciech Weiss (4 maggio 1875 – 7 dicembre 1950) è stato un importante pittore e disegnatore polacco del movimento Giovane Polonia. Weiss originariamente ha dipinto quadri storici o mitologici, ma in seguito passò all’espressionismo dopo essere stato profondamente influenzato da Stanislaw Przybyszewski. Weiss più tardi divenne un membro della Secessione Viennese. E’ stato uno dei primi polacchi dell’ Art …
Leggi tutto »Danza slava – Andrey Remnev
04/04/2012 Remnev è nato nel 1962 nella zona di Mosca. Ha studiato con Fyodor Shapaev, ma ha appreso molto anche riproducendo in un museo di Mosca, i migliori vecchi dipinti russi del 15° e 17° secolo. La sua è una combinazione di metodi della pittura russa iconica medievale, la pittura del 18° secolo e il costruttivismo russo. Come gli artisti …
Leggi tutto »C’è amore nell’aria – Alfred Stevens
04/04/2012 Lo hanno soprannominato “il pittore delle donne” e certo nessuno avrebbe potuto scrutarne con maggiore delicatezza stati d’animo e tratti del carattere. Alfred Stevens, Bruxelles – Paris (1823-1906) è considerato oggi uno dei maggiori esponenti della pittura del suo tempo. Belga di nascita ma parigino d’adozione, Stevens comincia ben presto ad abbandonare l’ispirazione romantica degli esordi per dipingere quadri …
Leggi tutto »