google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Il colore viola – Robert Bevan

25/04/2012 Robert Polhill Bevan (5 agosto 1865 – 8 luglio 1925) è stato un pittore, disegnatore e litografo inglese. Era amico di Paul Gauguin, che gli regalò diverse sue stampe. Bevan ricevette anche l’incoraggiamento di Renoir, che amava in particolare i suoi disegni di cavalli. Anche se non è evidente nei pochi dipinti che sopravvivono di quel periodo è evidente …

Leggi tutto »

Storie tra il verde – Olga Minnibaeva

24/04/2012 Olga Minnibaeva è nata a Ekaterinburg, ma prima delle belle arti ha pensato ad un futuro da regista visto che nel 1991 si è laureata all’Istituto di Cinematografia, Dipartimento film d’animazione. Qualcosa di narrativo rimane nei suoi quadri, che sembrano raccontare una storia dove l’antico, il classico, ma soprattutto la natura fanno la parte del leone.  

Leggi tutto »

Hommage – Mark Gertler

23/04/2012 Mark Gertler (9 dicembre 1891-23 giugno 1939) è stato un pittore inglese di figure, ritratti e still-life. Fin dalla tenera età Gertler mostrò segni di avere un grande talento per il disegno. Dopo aver lasciato la scuola nel 1906, si iscrive a lezioni di arte al Politecnico di Regent Street. Purtroppo, a causa della povertà della sua famiglia, fu …

Leggi tutto »

Icone Vive – Lucie Geffre

  23/04/2012 Lucie Geffré è nata nel 1976 a Bordeaux, Francia, ma vive e lavora a Madrid. Oltre a dipingere ritratti di rara intensità è anche un’ottima scultrice. Nei suoi quadri usa tecniche diverse, a volte iperrealiste, altre sfumate, appena accennate. Il risultato è sempre di grande impatto e profondità.  

Leggi tutto »

Tribute – Antonio de la Gandara

  23/04/2012 Antonio de la Gandara (Parigi, 16 dicembre 1861 – Parigi, 30 giugno 1917) è stato un pittore e disegnatore francese. Fu soprannominato il pittore gentiluomo. La Gandara, avendo un padre spagnolo originario di San Luis Potosí (Messico) ed una madre francese, educata in Inghilterra, fu influenzato da ben tre culture. La Gandara dopo aver conquistato l’elite parigina espose …

Leggi tutto »

Cosmo – Le emergenze tra errori umani e scienza

La scienza può evitare le grandi sciagure? O, come nel caso del naufragio della Costa Concordia, è il fattore umano l’elemento decisivo? Quando la natura e la tecnologia dell’uomo si scontrano, ciò …che manca è l’efficienza dei soccorsi o la capacità di prevenire i disastri? In un paese in cui le catastrofi naturali sono sempre possibili, è sufficiente la protezione …

Leggi tutto »

Report – LA CONGREGAZIONE

La  trasmissione Report di Milena Gabanelli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight … 22/04/2012 Il gruppo sanitario che fa capo alla Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione gestisce ospedali e case di cura tra cui l’Idi, l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, con sede a Roma, uno dei più importanti centri di cura delle malattie …

Leggi tutto »

Report – SMARCAMENTI IN CAMPO

La  trasmissione Report di Milena Gabanelli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight … 22/04/2012 L’occidente vive da anni una crisi paurosa. Sono in tanti ormai che da tempo cominciano a domandarsi se è possibile uscirne e soprattutto come. Senza denaro pubblico, uno stato sociale sempre più in affanno, fabbriche che chiudono, …

Leggi tutto »

Earth Day 2012

Il 22 aprile segna la Giornata della Terra in tutto il mondo, un evento giunto alla sua 42° edizione ed osservato in 175 paesi. Qui si trovano alcune immagini del nostro pianeta, che sottolineano gli sforzi per utilizzare le fonti alternative di energia, e gli effetti di diverse forme di inquinamento.    

Leggi tutto »