La crisi di Montepaschi non si ferma. Il governo Monti ha deciso di prestargli 3,9 miliardi di euro...
Leggi tutto »Le streghe buone – Andrea Kowch
06/05/2012 Andrea Kowch è nata nel 1982 nel Michigam. Un’artista molto giovane che da illustratrice è diventata col tempo anche una pittrice molto intensa. I suoi soggetti sono incentrati sulla campagna, un ambiente un pò cupi dove vivono corvi e donne inquietanti che potrebbero essere streghe. C’è ironia e grande creatività.
Leggi tutto »Romanticamente – Hugues Merle
06/05/2012 Hugues Merle (1823-1881) pittore francese ha rappresentato nei suoi quadri soprattutto argomenti sentimentali o morali. È stato spesso confrontato con William-Adolphe Bouguereau. A lui lo accomunano soggetti e argomenti, ma anche la luminosità dei volti, il candore e la delicatezza. Particolarmente riusciti i suoi ritratti di bambini e sulla maternità.
Leggi tutto »Ombre – Maria Kreyn
05/05/2012 Maria Kreyn è nata in Russia, ma lavora da tempo a New York. Ha una mole meravigliosa di lavoro con dipinti e disegni che provengono da un approccio classico, con particolare attenzione alla tecnica e alla composizione. Quello che colpisce non è solo l’ approccio tecnico, ma anche l’ uso della luce e del colore, e l’intensità che è …
Leggi tutto »Hommage – William John Leech
05/05/2012 William John Leech (1881-1968) fu un impressionista irlandese, celebre soprattutto per i suoi splendidi paesaggi. I suoi colori sono intensi -ispirati a Cezanne e Monet- ma si avvertono influenze anche di post impressionisti come Matisse e Van Gogh. Nato a Dublino, si trasferì poi definitivamente a Parigi.
Leggi tutto »Ungheria romantica – Istvan Csok
04/05/2012 István Csók (13 febbraio 1865, Sáregres – 1 febbraio 1961) era un impressionista ungherese. Ha vissuto ed esposto a Parigi per una parte della sua vita. Ma divenne famoso soprattutto in Ungheria per i suoi nudi, i ritratti e i paesaggi del lago Balaton.
Leggi tutto »Intermezzi – Konstantin Korovin
03/05/2012 Konstantin Korovin (1861-1939) può essere classificato tra i più famosi pittori russi. Assai apprezzato, tra l’altro, per la sua efficace vena paesaggistica, si occupò anche di decorazioni per il teatro. Nel 1887, Korovin si recò a Parigi per documentarsi approfonditamente sull’impressionismo e per osservarne da vicino le opere. Nel 1888, Savva Mamontov invitò Korovin a compiere con lui un …
Leggi tutto »L’inchiesta – Il declino di Gioia Tauro
La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24 L’inchiesta di Uski Emilia Audino, girata per la prima volta all’interno degli spazi di trasbordo container, mostra il progressivo vuoto e abbandono che sta invadendo il porto di Gioia Tauro. RaiNews ha voluto approfondire le incomprensibili ragioni che hanno spinto le compagnie marittime a non usufruire più dei servizi di uno dei porti meglio attrezzati d’Europa, …
Leggi tutto »Vacanze alla dacia – Mikhail Nesterov
02/05/2012 Mikhail Vasil’evic Nesterov (19 maggio 1862, Ufa – 18 ottobre 1942, Mosca) è stato un importante rappresentante del Simbolismo in russo. Era un allievo di Pavel Tchistyakov presso la Accademia Imperiale delle Arti, ma in seguito si unì al gruppo di artisti noto come Peredvizhniki. Noto per i suoi quadri a soggetto religioso, fu anche un ottimo ritrattista.
Leggi tutto »Bloodlines – Zhang Xiaogang
01/05/2012 Zhang è nato nel 1958 a Kunming, capitale della provincia dello Yunnan, nel sud-ovest della Cina. Ispirato da foto di famiglia del periodo della rivoluzione culturale, così come dalla tradizione europea del surrealismo, Zhang Xiaogang decide di impegnarsi nel concetto di identità all’interno della cultura cinese del collettivismo. Basa il suo lavoro attorno al concetto di ‘famiglia’ -immediata, …
Leggi tutto »