11/05/2012 Silvestro Lega (Modigliana, 8 dicembre 1826 – Firenze, 21 settembre 1895) è considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli. Quando Lega si unisce al gruppo dei macchiaioli è già passato dal quadro storico di sapore accademico a un forma di purismo fondata su un disegno essenziale, distinguendosi dagli altri …
Leggi tutto »Il realismo classico – Chris Pugliese
10/05/2012 Nato nel 1968 negli Stati Uniti, Chris Pugliese unisce il classico con il contemporaneo, dipingendo le sue figure con la precisione anatomica e la grazia degli antichi maestri e contemporaneamente la creando l’atmosfera dell’esistenzialismo moderno. Il suo approccio all’arte è in parte dovuto alle prime influenze di artisti come Ted Jacobs ,Tony Ryder e Walter Erlebacher (1933-1991).
Leggi tutto »L’eclettico – Juan Sala
10/05/2012 Juan Sala (Barcellona, 1869 – Parigi, 6 giugno 1918) catalano, seguì all’inizio i corsi di disegno e pittura della Scuola di Belle arti di Barcellona, poi partì per l’Italia. Nel 1890 si stabilì definitivamente a Parigi dove terminò il suo apprendistato studiando negli atelier di Pascal Dagnan-Bouveret e di Gustave Courtois. Pittore di indubbio talento, con un vivo …
Leggi tutto »Belle Epoque in Italy – Lionello Balestrieri
09/05/2012 Pittore italiano (Cetona 1872 Siena 1958). E’ divenuto famoso soprattutto per scene di vita di bohème. Le modeste condizioni familiari permetteranno all’artista solo di seguire in modo discontinuo i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, guidata da Palizzi e Morelli e le lezioni private di Gioacchino Toma. Nel 1894 si trasferisce a Parigi ove lavora con Tofano come …
Leggi tutto »L’inchiesta – Lotta all’ecomafia
La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24 Chi semina veleni e chi li scopre, il business decisamente proficuo delle ecomafie che ormai minacciano tutta la penisola. Su Rainews la denuncia della polizia, di Don Ciotti e di tutte le associazioni ambientaliste. http://youtu.be/wVMq4T1gNsc
Leggi tutto »Ottocento – Joseph Dèsiré Court
08/05/2012 Joseph Désiré Court, fu un pittore di soggetti storici e ritratti, nacque a Rouen nel 1797. Divenne allievo presso la École des Beaux Arts sotto Gros e continuò gli studi a Roma. Fu un pittore vigoroso, in grado di cogliere un soggetto con una conoscenza magistrale, e anche nei ritratti si dimostrò un artista di non comune valore, alla …
Leggi tutto »Preraffaeliti – Valentine Cameron Prinsep
07/05/2012 Valentine Cameron Prinsep, spesso conosciuto come Val Princep, (14 febbraio 1838 – 4 novembre 1904) è stato una preraffaelita inglese. Nacque a Calcutta, in India, con un pedigree eccezionale: suo padre Henry Thoby Prinsep, fu un membro del Consiglio d’India, la madre, Sarah Monckton Pattle, era sorella di una fotografa pionieristica Julia Margaret Cameron (Pattle née) e di Maria …
Leggi tutto »Cosmo – Cosa succede dopo aver scaricato lo sciacquone?
“COSMO” SPIEGA LE FOGNE, DA PROBLEMA SANITARIO A RISORSA ECONOMICA. È “il grande bisogno”, ma può diventare la grande e insospettabile risorsa. Solo in Italia si producono più di due milioni di tonnellate di feci umane, mentre nel mondo oltre due miliardi e mezzo di persone non hanno servizi igienici. Domenica 6 maggio a “Cosmo”, un programma ideato da Gregorio …
Leggi tutto »Report – L’ACQUA E’ CALDA
La trasmissione Report di Milena Gabanelli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight … 06/05/2012 Sono 170 i comuni termali in Italia e siamo la meta preferita del turismo del benessere. L’affare, compreso l’indotto, è di circa 11 miliardi di euro l’anno. Ma quanto riescono a tirar su gli Enti locali dai …
Leggi tutto »Report – PORCA VACCA
Cosa ci fa uno Yak tibetano nella banca dati dei nostri animali che producono latte
Leggi tutto »