google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

La cultura ebraica a Trieste – Gino Parin

18/06/2012 L’artista, di origini ebraiche, nato e vissuto a Trieste si fece conoscere nella prima metà Novecento, ebbe una medaglia d’oro nel 1913 all’Esposizione universale di Monaco dove aveva preso avvio la breve ma interessante stagione della Secessione Viennese. La sua pittura, d’intenso realismo e dagli aspetti spesso surreali, si è espressa soprattutto nella ritrattistica. Gino Parin è morto nel …

Leggi tutto »

Belle Epoque II – Camillo Innocenti

17/06/2012 Camillo Innocenti (Roma, 14 giugno 1871 – Roma, 4 gennaio 1961). Figlio dell’architetto Augusto Innocenti, dopo aver conseguito la maturità classica si diplomò all’Accademia di Belle Arti di Roma e si dedicò alla pittura. Nei primi lavori è visibile l’influenza di pittori italiani della seconda metà del XIX secolo (Morelli, Michetti e soprattutto Antonio Mancini). Compì numerosi viaggi di …

Leggi tutto »

Nei giardini incantanti – Tom Mostyn

16/06/2012 Tom Mostyn (1864-1930) è stato un pittore di emozioni, che gestisce con fermezza, facendo intuire la sua profonda conoscenza della natura umana. Nato a Liverpool nel 1864 e cresciuto a Manchester, Tom Mostyn, figlio dell’artista Edwin Mostyn, studiò presso l’Accademia di Belle Arti di Manchester. Molti dei suoi primi lavori sono fortemente influenzati dal forte anti-materialismo vittoriano. Durante la …

Leggi tutto »

Maestri di luce – Joseph Kleitsch

  15/06/2012 Joseph Kleitsch (1885-1931) fu un pittore americano che occupò un posto importante nei primi anni della California School of Impressionism. Nato a Banad, in Ungheria il 6 giugno 1885, il giovane Joseph cominciò a dipingere all’età di sette anni, esercitò poi la sua formazione professionale a Budapest , Monaco di Baviera e Parigi. Influenzato dalle sue visite ai …

Leggi tutto »

L’inchiesta – Pax mafiosa o guerra? *

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24 Pax mafiosa o guerra questo è il titolo del libro dell’ex Ministro degli Interni Scotti che il 27 di giugno del 1992 fu sostituito al vertice del Viminale con il Ministro Mancino e si ritrovò senza essere informato, Ministro degli Esteri. Del suo libro parlano lo stesso autore, il collaboratore di giustizia Gaspare Mutolo, i giornalisti …

Leggi tutto »

Accecante poesia – Anna Frida Madia

14/06/2012 Non mi stancherò mai di proporre le opere vecchie e nuove di questa pittrice italiana contemporanea che seduce con la sua pittura morbida eppure così ricca di pathos. Ha 35 anni, ma nelle mani tanto talento e poesia.  

Leggi tutto »

Tra i campi – Bastien Lepage

  13/06/2012 Jules Bastien-Lepage (1 novembre 1848 – 10 dicembre 1884) fu un pittore naturalista francese, legato al movimento realista . Primo maestro di Lepage fu suo padre, lui stesso un artista. La sua prima formazione formale avvenne a Verdun , e spinto dal suo amore per l’arte si recò a Parigi nel 1867. Tra il 1880 e il 1883 …

Leggi tutto »

Tra le montagne – Giovanni Giacometti

13/06/2012 Giovanni Giacometti (1868 – 1933) nasce il 7 marzo 1868 a Stampa in Val Bregaglia. Nel 1886 si trasferisce a Monaco dove si iscrive ai corsi della Scuola di Arti Decorative; qui conosce il grande amico della sua vita Cuno Amiet. Insieme frequentano i caffè per osservare la gente e prendere spunto per i loro schizzi dal vero. Nel …

Leggi tutto »

Vestali – Pascal Chove

12/06/2012 Chove è nato il 17 febbraio 1963 a Parigi. Studia alla scuola di arti applicate Ecole des Arts Appliques Duperre a Parigi. Diplomatosi all’ Ecole des Arts Appliques con Diploma e BTS in arti plastiche, fino al 1986, ha dipinto numerosi murales a Parigi e nel resto della Francia. Dopo questo periodo ha deciso di concentrarsi esclusivamente sulla pittura …

Leggi tutto »

Mimesi – Uriy Kakichev

  12/06/2012 Uriy Kakichev è un pittore russo contemporaneo che ha dedicato gran parte della sua produzione alla valorizzazione della natura. Splendidi paesaggi si alternano a figure che diventano tutt’uno con la natura circostante. E’ nato a Belaya Kalitva nel 1972.  

Leggi tutto »