01/08/2012 Otto Scholderer [Pittore Tedesco, 1834-1902] nato a Francoforte sul Meno. Fece diversi viaggi di studio di breve durata a Parigi tra il 1857 e il 1858, dove divenne amico di Henri Fantin-Latour e di Édouard Manet, la cui influenza si può notare in molte sue opere della maturità, La sua opera inizialmente dominata dai paesaggi, divenne principalmente ritrattistica.Il collegamento …
Leggi tutto »The endless world of a moment – Andr Kohn
30/07/2012 Andre Kohn è un pittore di figure il cui stile si può definire impressionismo figurativo. Dimostra la sua abilità e l’occhio acuto per i dettagli in una galleria di momenti a volte allegri, altri struggenti. Oggi, Kohn è un importante rappresentante dell’ impressionismo figurativo, che cerca di ritrarre la personalità di un soggetto attraverso il suo o la sua …
Leggi tutto »Charme – Jacqueline Osborn
29/07/2012 Jacqueline Osborn è nata e cresciuta a Londra, in una famiglia di artisti. Le sue doti sono state riconosciute molto presto, e divenne prima di tutto una illustratrice di moda. Poi ha sentito il bisogno di dispiegare le ali e di provare a creare dipinti che raccontano vita quotidiana, paesaggi incantevoli e donne splendidamente eleganti. Ora pittura a tempo …
Leggi tutto »Gli antipatici – Patrizia Pierri
27/07/2012 Patrizia Pierri è nata a Genova il 5 maggio del 1982. Coltiva fin da piccola la passione per il disegno e la pittura. E’ vera nipote d’arte: suo nonno paterno era Angelo Pierri, pittore di razza, noto a pochi (Sirotti, Beringheri, Rotta ecc.) e molto apprezzato. Ha iniziato a disegnare e stendere i colori sotto la guida del nonno: …
Leggi tutto »Nobildonne Belle Epoque – Philip Alexius de Laszlo
27/07/2012 Philip Alexius de László (Budapest, 30 aprile 1869 – Londra, 22 novembre 1937) è stato un pittore ungherese, conosciuto in particolare come ritrattista di personalità regali ed aristocratiche. A Laszlo vengono attribuiti numerosi riconoscimenti e medaglie. Nel 1909 viene nominato membro onorario della Ordine Reale Vittoriano dal re Edoardo VII del Regno Unito. Nel 1912 fu nobilitata dal re …
Leggi tutto »Donne che dipingono donne – Tina Newberry
26/07/2012 Tina Newberry, un’artista contemporanea che ha animato le scene artistiche di Philadelphia dove è nata. Dipinge sé stessa e la sua modella preferita, senza indulgere sulla bellezza, ma piuttosto sull’intensità e persino sulla sgradevolezza a volte. Un realismo più psicologico che di forma.
Leggi tutto »Notturno di donna – James Carroll Beckwith
26/07/2012 James Carroll Beckwith (23 settembre 1852 – 24 ottobre 1917) è stato un pittore americano, ritrattista e paesaggista. Fu una figura di spicco nella pittura americana. Studiò a New York presso la National Academy of Design (di cui poi divenne un membro) e successivamente andò a Parigi, dove si fermò dal 1873 fino al 1878. Beckwith ricevette numerosi riconoscimenti …
Leggi tutto »Opere – Giorgio Kienerk
24/07/2012 Giorgio Kienerk (Firenze 1869 – Fauglia/Pisa 1948). Nasce da un’antica famiglia toscana e inizia a studiare disegno e scultura avendo come maestro Adriano Cecioni. A soli diciassette anni ebbe l’occasione di esporre alla Promotrice di Firenze e quando il maestro Cecioni morì prematuramente nel 1886, Giorgio si avvicinò a Telemaco Signorini, il quale lo spinse a dedicarsi anche al …
Leggi tutto »Dormienti – Megan Roodenrys
21/07/2012 Megan Roodenrys è un’artista australiana, nata nel 1968 a Camberra. La vita all’aria aperta, i grandi spazi, le spiagge e la bellezza dei luoghi, si ispirano decisamente al luogo dov’è nata. I colori sono brillanti e l’atmosfera è rilassata. Anche se tra i suoi quadri più famosi ce n’è uno che si ispira ai demoni.
Leggi tutto »Interiors – Georges Lemmen
20/07/2012 Georges Lemmen nacque il 25 novembre 1865 a Schaarbeek (Belgio). Come figlio di un architetto, fu incoraggiato ad entrare nell’ ambiente artistico. Georges iniziò a studiare presso la scuola di disegno a Sint-Joost-ten Noode, ma ben presto la abbandonò. Ispirato da Georges Seurat, Lemmen iniziò a dipingere in uno stile divisionista. Ha continuato a dipingere in modo divisionista fino …
Leggi tutto »