10/05/2013 Sir William Newenham Montague Orpen, KBE , RA , RHA (27 Novembre 1878 – 29 Settembre 1931) è stato un ritrattista irlandese, che ha dipinto prevalentemente a Londra. Era un favoloso ritrattista, ma anche un artista di guerra, ritrasse molte scene militari, è stato coinvolto nella “rinascita celtica” in Irlanda e ha preso parte al tentativo per trovare una …
Leggi tutto »La nostalgia e la passione – Lionello Balestrieri
10/05/2013 Lionello Balestrieri (Cetona 1872 – 1958). Agli inizi del XX secolo il Beethoven di Balestrieri fu sorprendentemente uno dei dipinti più noti e di maggior successo; ottenne il massimo riconoscimento all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1900, probabilmente fu primo il pittore a sorprendersi della medaglia d’oro assegnatagli dalla giuria. Tuttavia, nella Francia che egli aveva sognato e che amava …
Leggi tutto »Passaggio in India – Hovsep Pushman
09/05/2013 Hovsep Pushman era un artista americano di origine armena. Era noto per i suoi nature morte contemplative e ritratti di donne, spesso in abito esotico. Era nato nel 1877 e cresciuto nella città di Dikranagerd in Asia Minore, dove la sua famiglia, in origine “Pushminian”, era introdotta nel business dei tappeti. Pushman ha mostrato capacità artistiche presto, e all’età …
Leggi tutto »Report Extra – Il farmaco che costa un occhio
L’ipotesi è che le due multinazionali farmaceutiche svizzere abbiano messo in piedi un accordo di cartello
Leggi tutto »Solitude – Thomas Wilmer Dewing
è stato un pittore americano che lavorò a cavallo del 20° secolo
Leggi tutto »Miseria
La miseria non ha gioie, ha dolori dolori insopportabili fino alla pazzia che ti offrono il cappio per impiccarti o ti sacrificano miseramente alle leggi. La miseria non chiede pietà. Vuole giustizia! Pietà? Figlia bastarda di scaltre istituzioni che ipocritamente come i farisei ti esortano a dare al povero mendicante un soldo. La miseria e macchia indelebile sulla fronte dell’umanità …
Leggi tutto »Touch of class – Eugenio de Blaas
07/05/2013 Eugenio de Blaas noto anche come Eugene von Blaas o Eugene de Blaas in realtà era un pittore italiano (Albano Laziale, 24 luglio 1843 – Venezia, 1931). Apprese i primi rudimenti dell’arte da suo padre Karl(austriaco). Studiò all’Accademia di Roma e all’Accademia di Venezia, dove nel frattempo la famiglia si era trasferita. Espone in Italia e all’estero: a Vienna, …
Leggi tutto »Dal sogno al reale – Cesare Laurenti
06/05/2013 Cesare Laurenti (Mesola, 6 novembre 1854 – Venezia, 8 novembre 1936). Formatosi a Padova, frequenta l’Accademia di Belle Arti a Firenze e nel 1878 si trasferisce a Napoli dove conosce Domenico Morelli. Torna poi a Padova e poco dopo si stabilisce a Venezia, dove lavora seguendo la moda dell’epoca, influenzata da Giacomo Favretto. Passa poi ai soggetti mitologici e …
Leggi tutto »Il pittore del sole – Vincenzo Irolli
06/05/2013 Vincenzo Irolli (Napoli, 1860 – Napoli, 1949), allievo dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli dal 1877, studiò sotto la direzione dei maestri Gioacchino Toma e Federico Maldarelli, manifestando subito capacità artistiche di rilievo. Nel 1879 vinse il primo premio alla XV Mostra della Promotrice Salvator Rosa, evento che lo rese noto al grande pubblico, e ne favorì una notevole …
Leggi tutto »A spasso nel tempo – Raffaello Sorbi
05/05/2013 Raffaello Sorbi (Firenze, 1844 – Firenze, 1931). Studiò all’Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di Antonio Ciseri. I suoi inizi sono improntati ad un accademismo storico che strizza l’occhio al pubblico e che per questo si attira uno stuolo di critiche specialmente da chi è avverso alla tradizione pittorica neoclassica e romantica, come i Macchiaioli. Modificò …
Leggi tutto »