03/12/2011 Hugh Ramsay, pittore australiano dei primi del ‘900 è incantevole. Conosciamo poco della cultura australiana, si tratta di un “pianeta” molto composito. Ramsay porta con sé tutte le caratteristiche anglosassoni, ma c’è qualcosa di “arioso” nelle sue composizioni, che fa pensare a grandi spazi sconosciuti.
Leggi tutto »Video
Marianne – Ernst Ludwig Kirchner
03/12/2011 Pittore espressionista e grande indagatore dell’animo umano. Le immagini trasmettono molte emozioni, sia quando ritraggono Marianne, la sua modella preferita -diventata il simbolo del movimento- sia quando si perdono nelle strade della città, tra prime d’opera e spettacoli di ballo. Straordinario e incisivo.
Leggi tutto »Sul finire del giorno – Anne Magill
02/11/2011 Il color seppia e la gamma di grigi rendono questi quadri particolarmente retrò e malinconici. Anne Magill è straordinaria nel riproporci l’America anni ’60, i volti e le situazioni che abbiamo visto in tanti film d’ epoca.
Leggi tutto »Come una danza – Brooke Shaden
02/11/2011 Il fascino irresistibile della fotografia digitale … Brooke Shaden è maestra nel rendere le sue immagini delle straordinarie composizioni di luce, colore, movimento.
Leggi tutto »Sottovoce – Carl Holsoe
02/12/2011 L’origine danese di questo pittore si nota immediatamente. I suoi quadri ricordano le scene dei film di Dreyer, l’ambiente è algido, malinconico … poca la luce che entra dalle finestre socchiuse. Tutto trasmette un senso di solitudine, di ampi spazi e silenzio.
Leggi tutto »Blu profondo – Marianne Werefkin
02/12/2011 All’avanguardia non solo come artista, ma anche come donna Marianne Werefkin, lituana di nascita ma internazionale in tutti i sensi. Di lei ci sono numerosi ritratti di artisti famosi dell’epoca. Ma qui ci sono le sue opere, bellissime, con un tratto intenso e deciso.
Leggi tutto »Softly – Antonio Laglia
02/12/2011 Un pittore italiano contemporaneo, che io definirei “confidenziale”: gli spunti che offre sono quelli della vita quotidiana, soprattutto quella femminile. C’è una confidenza assoluta con i gesti e le azioni che contraddistinguono le donne, che questo artista ritrae quasi con affetto.
Leggi tutto »Visioni stregate – Jean Pierre Alaux
02/12/2011 Si, hanno qualcosa di arcano le immagini surreali di Jean Pierre Alaux, ma è un genere diverso dal surrealismo di De Chirico o Dalì. I suoi quadri, che propongono spesso figure femminili, sono un pò sexy e maliardi, ammiccanti e spiritosi. Molto francesi.
Leggi tutto »Incontri – Reid McLachlan
02/11/2011 L’ambiente è quasi sempre spoglio, stanze, cameroni senza neppure un quadro o un poster, ma le figure risaltano ancora di più. La scelta di questo bravissimo pittore è proprio quella di puntare una sorta di spot sulle figure, sui loro visi e i loro sguardi. Incontri che potrebbero essere anche scontri.
Leggi tutto »Le dame bianche – Sandra Ackermann
02/11/2011 Sono belle e pallide le donne che Sandra Ackermann ci propone. Il fascino che emanano è dovuto anche al contrasto di colore: il bianco soprattutto, Un realismo che sconfina con l’irrealtà. Spesso si ha l’impressione di trovarsi davanti a delle donne aliene.
Leggi tutto »