google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Video

The Swan – Frederick Leighton

14/12/2011 Cigni, colombe … hanno il pallore e l’eleganza assoluta di questi volatili, le figure di Frederick Leighton, Lord inglese, pittore preraffaelita di estrema raffinatezza. Più di altri coltiva la bellezza assoluta in un contesto particolarmente delicato.  

Leggi tutto »

Polonia romantica – Teodor Axentowicz

 13/12/2011 Considerato uno dei rappresentanti del neo-impressionismo polacco, Teodor Axentowicz ci propone quadri bellissimi, dove l’intensità dell’emozione supera il limite della tela. Le donne piangenti che si avviano non si sa dove sono l’immagine perfetta del dolore. Stupendi anche i ritratti.  

Leggi tutto »

Candide Muse – Moise Kisling

13/12/2011 Alla luce di quanto ci arriva dalle correnti artistiche contemporanee, si può ben dire che Moise Kisling, pittore degli anni ’30 era decisamente un precursore. Basta osservare i visi delle sue donne, realistici, ma non certo reali e il suo modo unico di rappresentarle.  

Leggi tutto »

Segni e sogni – Masha Kurbatova

12/12/2011 Splendida disegnatrice Masha Kurbatova. Attinge con estrema delicatezza dal passato, spolvera vecchi abiti pieni di trine e merletti, cappellini chic e fa muovere le sue eleganti figure in un’atmosfera ovattata e sognante.  

Leggi tutto »

La soirée – Charles Chaplin

12/12/2011 Splendore degli antichi fasti, con colombe bianche, bolle di sapone, ragazze in attesa del ballo. Charles Chaplin, pittore francese di fine Ottocento, ha una grazia speciale e regala ai suoi ritratti una luce straordinaria.  

Leggi tutto »

La ricerca della luce – Alfred Henry Maurer

12/12/2011 Un pittore americano meraviglioso e poco conosciuto. Nel corso della sua vita fu continuamente impegnato nella ricerca di nuovi stili. Qui sono riportati i suoi splendidi lavori figurativi, poi si addentrerà sempre di più nell’astratto.  

Leggi tutto »

Un russo a Roma – Aleksandr Deineka

11/12/2011 Non sempre il realismo sovietico piace: troppa retorica ed eccesso di trionfalismo, ma qui siamo di fronte ad un grande maestro che unisce alle caratteristiche tipiche del movimento, qualcosa di nuovo, di elegante e personalissimo. Molti di questi quadri sono stati dipinti in Italia, dove Deineka venne negli anni ’60 per assistere alle Olimpiadi.  

Leggi tutto »