google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Video

Canto iberico – Salvador Tuset

  31/12/2011 Sono passati 125 anni dalla sua nascita, ma le sue opere sono sempre meravigliose e attuali. C’è varietà di soggetti e contenuti, anche perché questo artista spagnolo non solo pittore, ma anche cineasta, fotografo e scultore.  

Leggi tutto »

L’eleganza del nudo – Alain Bonnefoit

31/12/2011 Bonnefoit non propone mai una donna vestita, eppure le sue opere sono di un’eleganza assoluta. Le pose sono decisamente sensuali, ma le sue sono figure impalpabili, vaghe come dee, irraggiungibili. Splendidi i movimenti e i colori.  

Leggi tutto »

Sere in campagna – Carroll Cloar

  30/12/2011 Deliziosa, rasserenante la visione del mondo di Carroll Cloar. Nata in Arkansas nel 1913 e morta nel ’93 ha focalizzato il suo lavoro su una rivisitazione surreale della vita nel Sud degli Stati Uniti. Sono principalmente ricordi d’infanzia o temi poetici legati a persone e luoghi.  

Leggi tutto »

Art in black – Robert H. Colescott

  30/12/2011 Musica, arte, contaminazione: nei quadri di Robert H. Colescott c’è tutto questo. È conosciuto per il suo estro satirico e soggetti dove è la folla ad essere protagonista, Riesce a trasmettere esuberanza, satira ma anche amarezza per il suo essere afro-americano. Colescott fu anche il primo afro-americano a rappresentare gli Stati Uniti in una mostra personale alla Biennale …

Leggi tutto »

Splendore spagnolo – José de Togores y Llach

30/12/2011 Un artista davvero geniale che solo nel 1920, cominciò ad essere conosciuto internazionalmente. Poi negli ultimi anni della sua vita (morì nel 1970 in un incidente stradale) cominciò ad esplorare nuovi stili, come il cubismo. Ma fu influenzato anche dalle avanguardie e dal classicismo. Dipinse molti ritratti dell’alta società in Catalogna.  

Leggi tutto »

Nel buio – Ariel Gulluni

  30/12/2011 Di nazionalità argentina, nato nel 1978, Ariel Gulluni assimila una formazione artistica professionale, che lo conduce a costruire composizioni con figure surreali, strutturate con la tecnica ad olio su tela. Poi passa ad esplorare nuovi scenari con figure e personaggi aggiungendo gusto e sensibilità, colore e luce, con riferimenti all’arte del chiaro scuro, e con morbide pennellate che …

Leggi tutto »

I fiori di Diego – Diego Rivera

30/12/2011 Diego Rivera il cui nome completo era Diego María de la Concepción Juan Nepomuceno Estanislao de la Rivera y Barrientos Acosta y Rodríguez è stato un pittore e muralista messicano, famoso per la tematica sociale delle sue opere realizzate in gran parte in edifici pubblici «soprattutto nel centro storico di Città del Messico». Ma fu anche l’uomo che Frida …

Leggi tutto »

Il volto degli angeli – Edgard Maxence

30/12/2011 Tra il romanticismo e l’espressionismo c’è stato il simbolismo. Edgard Maxence, pittore francese della prima metà del 900 è considerato un pittore simbolista, ma conserva molte caratteristiche del romanticismo e del classicismo. I suoi quadri hanno spesso soggetti religiosi, era infatti un fervente cattolico. I visi delle donne sono tutti straordinariamente luminosi.  

Leggi tutto »

Splendide solitudini – Sandra Flood

  29/12/2011 Sandra Flood è un’artista figurativa americana che utilizza palette molto scure e toni chiari impalpabili creando effetti di sorpresa e sospensione. Le protagoniste sono delle donne affascinanti perse nelle stanze di casa, nelle loro camere da letto, fra lustrini e belletti, le espressioni tristi, i capelli un pò spettinati, il trucco sfatto. Si avverte uno sgomento esistenziale. Bravissima, …

Leggi tutto »