01/03/2012 E’ messicano Santiago Carbonell, ma la sua ricerca dell’antica arte dei maestri pittori, dal Barocco al Rinascimento è simile a molti altri pittori contemporanei. La sua è una pittura misteriosa e piena di suggestione, con molti riferimenti al mito. Le sue donne sono meravigliose madonne contemporanee.
Leggi tutto »Video
Mi Angel – Angelo Alessandrini
01/03/2012 Angelo Alessandrini è un giovane pittore e scultore italiano dai molteplici talenti. Nei suoi quadri il segno è preciso e forte, eppure le sue immagini emanano dolcezza e delicatezza. La tecnica è precisa, la scelta è quella del realismo anche se il contesto dove colloca le sue figure è impalpabile, onirico.
Leggi tutto »Hommage – Roberto Ferri
01/03/2012 Omaggio ad un maestro italiano straordinario, che si è sempre profondamente ispirato ai pittori del Barocco, ma anche ad altri antichi maestri del Romanticismo, l’accademismo, e Simbolismo (David, Ingres, Girodet, Gericault, Gleyre, Bouguereau, Moreau, Redon, Rops). La sua bravura non riguarda solo la tecnica, ma l’intensità e la profonda traccia che lascia nell’osservatore. Le sue figure, che sembrano quadri …
Leggi tutto »L’isle – Cyn McCurry
01/03/2012 Cyn è un’artista donna di grande sensibilità. Una visionaria che attinge anche lei al Barocco e dintorni. E’ un’eccentrica e afferma di raccontare nei suoi quadri se stessa o forse i suoi sogni e incubi. Ha una mano fantastica.
Leggi tutto »Personaggi in cerca d’amore – Joseph Larusso
29/02/2012 Joseph Lorusso è nato a Chicago, Illinois, nel 1966 e ha ricevuto la sua formazione presso l’American Academy of Art. Di origine italiana, Lorusso è stato introdotto all’arte in tenera età. Attraverso numerosi viaggi in Italia, i suoi genitori lo introdussero alle opere dei grandi maestri italiani. Lorusso ne è stato influenzato nel corso della sua precoce sviluppo artistico …
Leggi tutto »Passion Art – Mariano Otero
29/02/2012 E’ un pittore spagnolo, Mariano Otero. Un figurativo che ha guizzi surreali. E’ un grande interprete del movimento della danza. I suoi ballerini sono focoso e pieni di passione. E’ in grado di fare dei ritratti che pur essendo realisti, escono dalla pura riproduzione del soggetto. Anche qui il lato passionale del suo carattere emerge prepotentemente.
Leggi tutto »Il solitario – Francois Anton
29/02/2012 Delizioso illustratore e pittore francese, ricco di ironia. Le sue immagini ci mostrano quasi sempre un uomo solo, alle prese con la vita di tutti i giorni e con il suo cane. Il tratto è leggero e delicato e da ogni movimento trapela affetto e solidarietà verso quel personaggio che probabilmente è l’alter ego dell’artista.
Leggi tutto »L’arte – Agostino Arrivabene
28/02/2012 Agostino Arrivabene nasce a Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona nel 1967. Sin dagli inizi va alla ricerca e al recupero delle tecniche artistiche pittoriche, ma anche grafiche e incisorie appartenenti alla tradizione. Ha ormai notorietà internazionale, ha vinto premi ed allestito numerose mostre. Qui vi sono alcune opere che ne illustrano solo in parte la grande maestria.
Leggi tutto »Luna Jazz – Vav Hakobyan
28/02/2012 Vav Hakobyan nasce nel 1987 in Armenia. Pur essendo giovanissimo dimostra già grande talento. E’ molto richiesto ed ha già partecipato a molte mostre internazionali. Si ispira alla strada, ma anche al mito: torna il leit motiv del “realismo magico” che sconfina a volte nel surreale.
Leggi tutto »Mistero Barocco – Ray Donley
28/02/2012 Dal 1981 Donley espone in musei, università, gallerie negli Stati Uniti, in Europa e in Messico. Le figure ritratte nei suoi quadri (quadri che nel corso degli anni sono diventati un cult), formano un ciclo di lavoro che lui chiama Los Perdidos Bien (quelli profondamente perduti). Si ispira al Barocco e al lavoro del Caravaggio.
Leggi tutto »