google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Video

Fantasie galanti – Federico Andreotti

10/06/2012 Federico Andreotti (Firenze, 6 marzo 1847 – Firenze, 1930) si dedicò all’olio, all’acquerello ma anche all’affresco, dipingendo paesaggi, ritratti, figure femminili, scene di genere, scene storiche e nature morte con scenari storici soprattutto seicenteschi e settecenteschi. Nelle sue opere ha miscelato una certa precisione tecnica su territori impressionisti.  

Leggi tutto »

Malinconia – Sasha Hartslief

  09/06/2012 Sasha Hartslief è nato nel 1974 a Gauteng. All’età di diciassette anni, si trasferì a Città del Capo a studiare l’inglese e Filosofia all’UCT. Appassionato di disegno fin dalla tenera età, è in gran parte autodidatta, si è formato osservando da vicino altri artisti e leggendo avidamente trattati sulla tecnica. L’Intensità delle sue immagini è straordinaria.  

Leggi tutto »

Ricreando l’arte – Salvatore Donadio

09/06/2012 Ho incontrato questo artista multiforme, colorato e ricchissimo di creatività quasi per caso. Mi è piaciuta subito la sua tecnica che “ruba” ovunque, ricreando ambienti e stili, contaminando grafica, pittura, fotografia. Un vero scoppio di energia. Salvatore Donadio è giovane ed ha già girato il mondo. Da ogni composizione trapela la sua origine partenopea, ricca di sensualità e passione. …

Leggi tutto »

Io e Toulouse – Louis Anquetin

08/06/2012 Louis Anquetin (Étrépagny, 26 gennaio 1861 – Parigi, 19 agosto 1932) nacque in una famiglia di macellai benestanti. Attirato assai presto dal disegno, dopo il diploma al liceo Corneille di Rouen e il servizio di leva, convinse i genitori a sostenere la sua vocazione artistica. Si trasferì così a Parigi e nel 1882 entrò dapprima nell’atelier di Léon Bonnat, …

Leggi tutto »

Gente di mare – Virginie Demont Breton

07/06/2012 Virginie Demont- Breton è un’artista francese (1859- 1935) figlia d’arte nata tra pittori ed artisti. Si ispira alla gente del mare, i pescatori e non disdegna di ritrarre anche le loro tragedie, l’attesa del marinaio che non ritorna. Luce e colore sono tenui e pieni di pregnanza drammatica.  

Leggi tutto »

Hommage – Agnes Noyes Goodsir

07/06/2012 Agnes Noyes Goodsir (18 giugno 1864, Portland, Victoria – 1939, Francia) è stata una celebre ritrattista australiana trasferitasi negli anni 20-30 nei circoli omosessuali di Parigi. Goodsir seguì la Delécluse Académie, l’ Académie Julian e poi l’ Académie Colarossi. Dal 1912 in poi fa spola tra Londra e Parigi, ma alla fine si stabilisce a Parigi a 18 rue …

Leggi tutto »

Marie l’eclettica – Marie Bashkirtseff

06/06/2012 Marie Bashkirtseff ( 24 novembre 1858 – 31 ottobre 1884) ucraina di nascita, è stata una diarista, pittrice e scultore. Nata Maria Konstantinovna Baskirceva a Gavrontsi nei pressi di Poltava, da una famiglia nobile e facoltosa, crebbe all’estero, viaggiando con la madre nella maggior parte dell’Europa. Nella sua breve vita ebbe modo di eseguire ugualmente una mole notevole di …

Leggi tutto »

Si fa sera – Jacub Schikaneder

06/06/2012 Jakub Schikaneder (27 febbraio 1855, Praga – 15 novembre 1924, Praga) è stato un pittore ceco, noto per i suoi quadri morbidi di vita all’aria aperta, spesso immersi in atmosfere cupe, nebbiose. E’ stato molto influenzato nella forma realistica di temi spirituali e mistici nel lavoro del vecchio pittore ceco Gabriel Max.

Leggi tutto »

Ballata del tempo perduto – Eva Bonnier

05/06/2012 Eva Fredrika Bonnier (Stoccolma, 17 novembre 1857 – Copenaghen, 15 gennaio 1909) è stata una pittrice, paesaggista, ritrattista e filantropa svedese. Di grande talento, ritrattista capace di cogliere lo spirito dei suoi soggetti. Visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, in un periodo davvero straordinario per l’arte figurativa. E pur essendo donna, riuscì a lasciare la sua impronta.  

Leggi tutto »

Prima del futuro – Oscar Ghiglia

05/06/2012 Oscar Ghiglia (Livorno, 23 agosto 1876 – Firenze, 1945) è stato un pittore italiano, fu tra i maggiori esponenti della corrente dei postmacchiaioli, nata in seguito all’influenza dei macchiaioli. E’ il punto di passaggio tra i macchiaoli e quello che poi si tramutò in futurismo ed altri correnti contemporanee. Stupendo nel ritrarre scene familiari in cui appare spesso la …

Leggi tutto »