28/04/2011 Questa artista e’ geniale, poliedrica. Ancora giovanissima riesce ad eccellere nella fotografia, nella scrittura e nella pittura. I suoi volti di donna sono intensi e gli occhi esprimono in modo profondo l’anima del soggetto. Davvero brava.
Leggi tutto »Video
L’arte e la protesta – Erik Slutsky
27/04/2011 E’ un pittore canadese che predilige gli ambienti urbani, con figure femminili e maschili. Nonostante l’apparente tranquillita’ di questi contesti, in quasi tutti i suoi quadri si nasconde una critica sociale o una protesta. A voi scoprirle.
Leggi tutto »Le “ali” di Marie – Marie Laurencin
26/04/2011 Nata povera Marie Laurencin e’ riuscita comunque a diventare una pittrice di grande successo nella Francia degli anni’20. Amava i colori tenui e il balletto. Fu anche l’illustratrice preferita di Diaghilev.Tante le influnze artistiche che si possono rilevare nei suoi quadri.
Leggi tutto »Amore, arte … pazzia – Antonio Mancini
26/04/2011 Antonio Mancini è un “macchiaiolo” roman-napoletano. Pieno di passione, sino allo sfinimento. Si vede dall’evolversi della sua pittura come lentamente abbia sconfinato nella follia. Più volte ricoverato negli ospedali psichiatrici dell’epoca, non ha mai smesso di creare opere meravigliose.
Leggi tutto »Messaggeri di pace – Elvira Amrheim
25/04/2011 Oggi e’ il coiddetto Lunedi’ dell’Angelo. Anche per i non credenti e’ un simbolo di pace, come la colomba. Ho scelto gli splendidi angeli di Elvira Amrheim con tratti delicati e visi deliziosi, per regalarvi un momento di tranquillita’. Le voci bianche che cantano l’Ave Maria, sono un toccasana anche per l’ateo piu’ accanito. Buona visione.
Leggi tutto »Senza pietà – Paco Lafarga
25/04/2011 Paco Lafarga e’ un giovane pittore spagnolo assolutamente aderente al realismo che in questo momento va per la maggiore, ma non ci sono fronzoli, bellissime donne, nudi mozzafiato. Al contrario sembra andare alla ricerca dello sgradevole. Assolutamente interessante.
Leggi tutto »Serenata spagnola – Maria Blanchard
24/04/2011 La Blanchard e’ stata una pittrice cubista, ma di un cubismo “soft”, di quelli che ricordano il primo Picasso. In altri casi invece, la pittrice esplora strade molto personali, che trovo molto efficaci. Soprattutto quando si sofferma sulla maternita’ e suoi gesti quotidiani delle donne.
Leggi tutto »Le “amazzoni” di Romaine Brooks
24/04/2011 Era nata a Roma, ma di origine statunitense. Un personaggio eccentrico che visse quasi sempre a Parigi. Si specializzò in ritratti con una tavolozza di colori dominata dalle sfumature di grigio. Rifiutò i movimenti artistici del tempo, come il cubismo e e il fauvismo ispirandosi invece alla scuola simbolista. A me sembra brava, anche se un po’ cupa.
Leggi tutto »Ritratto di famiglia – Lilly Martin Spencer
24/04/2011 E’ stata una pittrice di estrema popolarita’ negli Stati Uniti di meta’ Ottocento. E guardando i suoi quadri si capisce perche’- Ritrae scene domestiche dove la serenita’, l’amore e la tanto ricercata felicita’ familiare risplende. Nonostante l’ingenuita’ dei suoi soggetti, la mano dell’artista non e’ certo quella di una dilettante, anzi, vi sono dei quadri di grande bellezza e …
Leggi tutto »All’ombra di Proust – Jean Beraud
24/04/2011 All’ombra di Proust solo per parodiare il titolo del libro di Proust “All’ombra delle fanciulle in fiore”, non certo perche’ questo artista impressionista possa essere messo in secondo piano…tutt’altro. Secondo me e’ straordinario. Di Proust ricrea le ambientazioni della Parigi elegante, della buona borghesia e poi fu amico dello scrittore : fu uno dei suoi due padrini, quando Proust …
Leggi tutto »