google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Video

Urban poetry – Janet Ternoff

22/06/2011 Uscire alle 5 del mattino e rientrare quando il sole tramonta….sono questi i momenti preferiti da Janet, che ama tanto la sua città – New York- da rappresentarla in quadri dove trapela affetto per ogni piccolo luogo: dal bar di periferia, alla panetteria di quartiere. Il tutto immerso in un’atmosfera ricca di poesia.  

Leggi tutto »

Uno sguardo dall’est – Rimi Yang

22/06/2011 Pittrice cinese, da tempo Rimi Yang vive in America. Ne ha assorbito la cultura , come ha saputo trarre spunto dalle grandi opere d’arte europee per reinventarle a modo suo. E’ un grande talento.  

Leggi tutto »

Silenti divine … – Michael Sprouse

21/06/2011 Si e’ ispirato ai volti del cinema muto Michael Sprouse, rievocandone gli occhi profondi e bistrati, i cappellini con la falda sugli occhi, il mistero di quelle facce che da sole recitavano un intero dramma. Molto bello ed efficace…  

Leggi tutto »

La Terra vista dagli Dei – Tomek Setowski

21/06/2011 Visionario, surreale, apocalittico, di grande impatto. I quadri di Setowski, pittore polacco, sembrano annunciare gli ultimi giorni della Terra, con dei mitici ad osservare pietosi grandi vascelli che si dibattono tra le onde. Straordinario il suo uso del colore.  

Leggi tutto »

Spalle al muro – Tim Okamura

20/06/2011 E’ nato a San Francisco, ma e’ di origine coreana questo pittore che ha scelto di ritrarre le bande, le prostitute, i ragazzi di strada della sua città. I suoi personaggi appaiono spesso con dei murales alle spalle, simbolo della parte degradata delle metropoli americane.  

Leggi tutto »

The girls of Kobayashi – Milt Kobayashi

20/06/2011 Newyorkese di quarta generazione, Milt Kobayashi e’ stato a lungo un bohemien, poi ha avuto una sorta di folgorazione visitando un celebre Museo: ha visto le opere dei suoi avi, le loro splendide stampe, l’arte e il gusto giapponese. Nonostante questo importante momento della sua formazione artistica, Milt resta estremamente originale e- a mio parere- molto più occidentale che …

Leggi tutto »

Il Vermeer cinese – Xue Mo

19/06/2011 I suoi ritratti hanno la luce meravigliosa dei grandi del passato, per questo viene chiamato il Vermeer cinese. Incantevole anche nel suo passaggio dalla visione della donna contadina, pienotta e semplice, alla stilizzazione progressiva, in cui le figure si allungano e diventano più ieratiche e sontuosamente vestite.  

Leggi tutto »

Afterwords – Tae Park

19/06/2011 E’ nato a San Francisco, ma è di origine coreana questo pittore del reale che ci descrive la città, i percorsi che facciamo in fretta, sotto la pioggia, in silenzio, pensando ai problemi e al lavoro da svolgere. Dopo le parole ci sono questi silenzi in cui anche in mezzo alla gente siamo soli.  

Leggi tutto »