google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Licenza di Tortura

Claudia_GuidoDa alcuni giorni è disponibile su Internet anche la mostra fotografica di Claudia Guido Licenza di Tortura, patrocinata da Articolo 21 e presentata per la prima volta al Festival Internazionale di Ferrara nell’ottobre dell’anno scorso. La mostra ritrae i volti di sopravvissuti e dei famigliari delle vittime (20 ritratti, 11 casi) e ci ricorda che i reati di tortura hanno colpito persone normali e potrebbero accadere a chiunque. La mostra, già esposta in diverse città italiane, è accompagnata dalle didascalie dei giornalisti Checchino Antonini, Dean Buletti e Cinzia Gubbini.

“Chi non conosce la Verità è uno sciocco, ma chi conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente” B.Brecht

L’Italia nonostante la convenzione Onu firmata 25 anni fa non ha introdotto nel proprio ordinamento il reato di tortura. Una mostra fotografica vuole ricordare le vittime di abusi da parte delle forze dell’ordine. Federico Aldrovandi, Aldo Bianzino, Stefano Cucchi, Luciano Isidro Diaz, Michele Ferrulli,  Carlo Giuliani, Stefano Gugliotta, Franco Mastrogiovanni, Riccardo Rasman, Paolo Scaroni, Giuseppe Uva. Undici storie in venti ritratti.

 

Il progetto fotografico

 

Leggi anche:

I tassi di autismo sono aumentati dagli anni ’90?

Tra le cause suggerite per questa tendenza ci sono i vaccini, le ecografie sulle donne incinte e le diagnosi fraudolente per ricevere finanziamenti dalle scuole?

Vitamina D – facciamo chiarezza

... dosi, modalità di assunzione e molto altro inerente la vitamina più famosa e più chiacchierata.

Lascia un commento